gemino
  1. Home
  2. Lettera g
  3. gèmino

Il lemma gèmino

Definizioni

Definizione di Treccani

gèmino
agg. e s. m. [dal lat. gemĭnus]. –
1. agg., letter. duplice: la g. fiamma (t. tasso); ne’ g. emisferi (giusti); della g. dora (manzoni), la dora baltea e la dora riparia.
2. s. m. in genetica, la coppia di cromosomi omologhi (detta più comunem. coppia bivalente, o anche tetrade) che si appaiano durante la profase meiotica e si mettono in fuso per separarsi nella prima divisione meiotica.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

gemino
[gè-mi-no]

agg.
lett. gemello, doppio, duplice
|| arch colonne gemine, coppia di colonne aventi un capitello in comune


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

gemino
[gè-mi-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(lett.) doppio, duplice, gemello: chi potrà della Gemina Dora /... / scerner l’onde confuse nel Po? (MANZONI Marzo 1821)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. gemĭnu(m).

Termini vicini

geminazióne geminato geminare gemicare gemere gemellologia gemello gemellipara gemellarita gemellare2 gemellanza gemellàggio gemebóndo gelsomino gèlso gelsicoltura gelsicoltore gelseto gelsemio gelóso gelosìa gelone2 gèlo gelivo gelificazióne gelificare gèlido gelicìdio gelato gelatinoso gemitìo gèmito gèmma gemmante gemmare gemmàrio gemmato gemmazione gèmmeo gemmìfero gemmìparo gemmologìa gèmmula gemmulàrio gèna genare gendarme gendarmerìa gendarmésco -gene genealogìa genealògico genealogista genepì generalato generale generalésco generaléssa generalìssimo generalista

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib