ghiado
  1. Home
  2. Lettera g
  3. ghiado

Il lemma ghiado

Definizioni

Definizione di Treccani

ghiado
s. m. [lat. gladius «spada»; il sign. 2, attraverso il senso fig. di «freddo pungente»], ant. –
1. arma bianca da punta (spada, pugnale, daga, coltello, ecc.); quasi esclusivam. nella locuz. morto a ghiado, ucciso con arma bianca, e per estens. (con influenza del sign. seguente), ucciso di colpo, freddato: noffo fu impiccato, e ’l priore morto a gh. (g. villani); preghiamo idio che vi dea tanti malanni, che voi siate morto a gh. (boccaccio).
2. gelo, freddo eccessivo: mai nel più gran gh. io m’imbacucco (redi); marzo è giunto e febbraio gito se n’è col gh. (D’Annunzio).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ghiado
[ghià-do]

s.m.
1. arma bianca, pugnale
|| a ghiado, colpito da pugnalata
2. fig. gran freddo, temperatura gelida


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ghiado
[ghià-do]
pl. -i
(ant., lett.)
1. arma da taglio
2. ghiaccio; freddo intenso (anche in senso figurato): mi viene uno ghiado intorno al cuore, che mi toglie le parole e l’intelletto (GIANNOTTI)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. volg. *glădu(m), per il class. gladĭu(m) ‘spada’; nel sign. di ‘ghiaccio’, attrav. la stessa metafora presente in ‘freddo pungente’.

Termini vicini

ghiacciòlo ghiàccio ghiacciata ghiacciare ghiacciàio ghiacciàia ghiàccia ghia ghezzo ghetto ghettizzazione ghettiżżare ghétta gheróne ghermire gherminèlla gherlino gheriglio ghéppio ghepardo geyserite geyser GeV gettosostentazióne gettoniera gettóne gettonare gètto gèttito gettatore ghiàia ghiaióne ghiaióso ghianda ghiandàia ghiandìfero ghiàndola ghiandolare ghiara ghibellinismo ghibellino ghibli ghièra ghigliottina ghigliottinare ghigna ghignare ghignata ghigno ghignóso ghimbèrga ghinda ghindare ghinea ghìngheri ghiótta ghiótto ghiottóne ghiottonerìa ghiòzzo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib