gorilla
  1. Home
  2. Lettera g
  3. gorilla

Il lemma gorilla

Definizioni

Definizione di Treccani

gorilla
s. m. [dal gr. Γόριλλαι plur., adattam. di una voce africana con cui annone, un viaggiatore cartaginese del sec. 5° a. c., dice nel suo periplo di aver sentito chiamare certe donne selvagge e pelose dell’africa, ripresa poi nel 1847 dall’esploratore e missionario americano t. s. savage per designare alcune scimmie antropomorfe da lui scoperte dell’africa centrale], invar. –
1. scimmia catarrina della famiglia pongidi (lat. scient. gorilla gorilla), la più grande delle scimmie antropomorfe – può raggiungere nel maschio i 2,30 m d’altezza – che vive nella foresta densa, quasi oscura, dell’africa equatoriale: d’indole tranquilla e poco aggressiva, cammina sui quattro arti poggiando sul terreno la pianta posteriore e le nocche incallite dell’arto anteriore, spesso arrampicandosi sugli alberi per cercarvi cibo.
2. fig. uomo dall’aspetto scimmiesco, grossolano e brutale: è un g., pare un gorilla. in usi più recenti, e per imitazione dello slang angloamericano (ma anche dell’uso francese), uomo di corporatura robusta a cui è affidata la sorveglianza in certi ambienti come case da gioco o night-clubs, o che funge da guardia del corpo di personaggi importanti, spec. (ma non esclusivamente) della malavita: è sempre accompagnato da due gorilla. ◆ dim. gorillino, nel sign. proprio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

gorilla
[go-rìl-la]

s.m. inv.
1. zool grossa scimmia antropomorfa dell'ordine dei primati (gorilla gorilla) tipica della foresta africana, alta fino a due metri e molto robusta, con pelo nerastro
2. fig. uomo dalla figura grossa o sgraziata, caratterizzato da modi rudi o maleducato
3. fig. guardia del corpo; uomo robusto al quale sono affidati, dietro compenso, compiti di vigilanza e di protezione di persone o anche di luoghi: una personalità sempre scortata dai suoi g.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

gorilla
[go-rìl-la]
1. grande scimmia antropomorfa africana, con braccia lunghe e robustissime, folto pelo bruno-nerastro sul corpo e nero sul muso, piedi prensili (ord. Primati)
2. persona dall’aspetto scimmiesco o dalle maniere volgari e grossolane
3. guardia del corpo: l’auto presidenziale era circondata dai gorilla

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. gorilla, che è dal gr. górillai pl., trascrizione greca (iv sec. a.c.) del nome con cui il navigatore e scrittore cartaginese annone indicava, secondo una lingua indigena, le femmine di alcune scimmie o le donne di una tribù africana; nel sign. di ‘guardia del corpo’, calco del fr. gorille.

Termini vicini

gorgozzule gorgonzola gorgònia gòrgone gorgoglióne gorgoglìo gorgogliare górgo gorgièra gòrgia gorgheggìo gorgheggiatóre gorgheggiare gorgheggiaménto gorgata górga gòretex gordiano gorbia gòra gónżo gonorròico gonorrèa gonocòcco gonocito -gono gonnellino gonnèlla gónna goniòmetro goriziano gospel gossip gota gotata Gotha gotico goticume gòto gotta gottare gottazza gòtto gottóso gourmet governabile governabilità governale governance governante governare governativo governatorato governatóre governatoriale governatura governime governìssimo govèrno gózzo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib