immacolato
  1. Home
  2. Lettera i
  3. immacolato

Il lemma immacolato

Definizioni

Definizione di Treccani

immacolato
(ant. immaculato) agg. [dal lat. immaculatus, comp. di in-2 e maculatus, part. pass. di maculare «macchiare, profanare»]. –
1. senza macchia di colpa, purissimo, incontaminato: s’immaculato è questo cor, s’intatte son queste membra e ’l marital mio letto (t. tasso); disdegnando e fremendo, immacolata trasse la vita intera (leopardi); servare i. il proprio nome, l’onore; fama i.; condurre una vita i.; con sign. estens.: in mentre che la republica visse immaculata (machiavelli). in partic., l’i. concezione, di maria madre di gesù, immune dalla macchia del peccato originale al momento del suo concepimento; anche sostantivato, sia sottintendendo concezione, sia riferito alla madonna stessa: la festa dell’i. (celebrata dalla chiesa l’8 dicembre); invocare l’immacolata.
2. meno com. in senso proprio, privo di macchia o difetto: il candore i. delle nevi; e guardali mentre se ne stanno compunti coi loro doppiopetti grigi, le loro camicie i., le loro unghie curate (oriana fallaci). ◆ avv. immacolataménte, senza alcuna macchia o colpa, con animo puro.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

immacolato
[im-ma-co-là-to] ant. immaculato

agg.
1. che è senza macchia di peccato
|| vita immacolata, del tutto onesta
2. di colore bianco brillante: una tovaglia immacolata
3. relig immacolata concezione, dogma della chiesa cattolica, secondo cui la madonna fu concepita senza peccato originale
|| per anton. l'immacolata, la vergine maria; estens. nome di chiesa dedicata alla madonna; ell. l'8 dicembre, festa dell'immacolata concezione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

immacolato
[im-ma-co-là-to]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. di un bianco purissimo, senza macchie: neve immacolata; lenzuolo immacolato
2. senza alcuna colpa, incontaminato: coscienza immacolata |la (Vergine) Immacolata, nella religione cattolica, la Madonna in quanto concepita senza peccato originale |l’Immacolata Concezione, il dogma della religione cattolica secondo il quale la Madonna fu concepita senza peccato originale; anche, il giorno in cui ne ricorre la festa (8 dicembre)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. immaculātu(m), comp. di ĭn- ‘in-’ e maculātus ‘macchiato’.

Termini vicini

imitazióne imitatóre imitativo imitare imitàbile imenòtteri imenoplàstica imenomicèti imènio imenèo imène imbuto imbutitura imbutire imbutifórme imbustinatrice imbustatrice imbustare imburrare imbullonare imbullettare imbüire imbudellare imbucare imbruttire imbrutire imbrunire imbrunare imbronciare immagażżinaménto immagażżinare immaginàbile immaginaménto immaginare immaginàrio immaginativa immaginativo immaginatóre immaginazióne immàgine immaginismo immaginóso immalinconire immancàbile immane immanènte immanentismo immanentista immanentìstico immanènza immanére immangiàbile immanità immantinènte immarcescìbile immateriale immaterialismo immaterialista immaterialìstico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib