imenotteri
  1. Home
  2. Lettera i
  3. imenòtteri

Il lemma imenòtteri

Definizioni

Definizione di Treccani

imenòtteri
s. m. pl. [lat. scient. hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – in zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila specie, di forma e dimensioni assai varie: hanno capo libero con occhi composti, tre ocelli, apparato boccale generalmente masticatore e, in alcuni casi, lambente, torace quasi sempre molto robusto, di solito con quattro ali membranose, addome mobile, peduncolato o no, provvisto nelle femmine di una terebra o di un pungiglione o di un tubo retrattile contenente un ovopositore; le zampe anteriori sono spesso modificate per scavare o afferrare, le posteriori, o anche le medie, per raccogliere il polline. hanno metamorfosi completa; alcune specie presentano la partenogenesi, altre la poliembrionia. le larve, di forma assai varia, sono esapode e eruciformi, oppure completamente apode; le pupe sono libere (exarate) o racchiuse in involucri varî. ad eccezione di poche specie dannose all’agricoltura, sono per lo più insetti utili all’uomo (api, bombi, agaonini) e vivono riuniti in società con differenziazioni in caste (regine, operaie, maschi). l’ordine è suddiviso in due sottordini: sinfiti e apocriti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

imenotteri
[i-me-nòt-te-ri]

s.m. pl.
zool ordine di insetti comprendente numerose specie sociali i cui appartenenti sono caratterizzati da quattro ali membranose, da apparato boccale masticatore-lambente e da addome talvolta peduncolato
|| al sing. imenòttero, ogni individuo appartenente a tale ordine


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

imenotteri
[i-me-nòt-te-ri]
(zool.) ordine di insetti con quattro ali membranose trasparenti, apparato boccale generalmente masticatore, addome mobile e provvisto nelle femmine di un lungo ovopositore o di un pungiglione; vi appartengono api, formiche, vespe ecc.
♦ sing.
-o
ogni insetto di questo ordine

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. hymenoptera, comp. del gr. hymḗn -énos ‘membrana’ e il pl. di pterón ‘ala’.

Termini vicini

imenoplàstica imenomicèti imènio imenèo imène imbuto imbutitura imbutire imbutifórme imbustinatrice imbustatrice imbustare imburrare imbullonare imbullettare imbüire imbudellare imbucare imbruttire imbrutire imbrunire imbrunare imbronciare imbroglióne imbròglio imbrogliare imbrodolare imbrodare imbroccare imitàbile imitare imitativo imitatóre imitazióne immacolato immagażżinaménto immagażżinare immaginàbile immaginaménto immaginare immaginàrio immaginativa immaginativo immaginatóre immaginazióne immàgine immaginismo immaginóso immalinconire immancàbile immane immanènte immanentismo immanentista immanentìstico immanènza immanére immangiàbile immanità

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib