Il lemma incontinènza
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        incontinènza
 s. f. [dal lat. incontinentia, der. di incontĭnens -entis: v. incontinente1]. – 
1. in genere, incapacità di trattenersi, di moderarsi nei proprî atti, di astenersi da cose illecite o eccessive: i. nei desiderî, nelle parole, nei discorsi. in partic., il non saper tenere la giusta misura nella soddisfazione dei bisogni naturali, la tendenza a soddisfare i proprî disordinati appetiti, per l’incapacità di sottomettere gli istinti al controllo della ragione; peccati d’i., soprattutto quelli contro la castità e, in senso più ampio, la gola, l’avarizia, l’ira (che nell’inferno dantesco sono puniti nei cerchi 2°, 3°, 4° e 5°). 
2. in medicina, i. sfinterica, o semplicem. incontinenza, la patologica deficienza, negli sfinteri, della funzione di regolare e controllare il transito del contenuto di organi cavi; di particolare importanza quella degli sfinteri del retto (i. ano-rettale) e della vescica (i. vescicale), il cui svuotamento non è più controllato dalla volontà; i. notturna, sinon. di enuresi.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        incontinenza
[in-con-ti-nèn-za]
1. intemperanza, smoderatezza, sfrenatezza: i. nei piaceri, nelle passioni
|| peccato di incontinenza, peccato originato dal disordinato e immoderato soddisfacimento degli istinti
2. med stato patologico per cui le funzioni contrattili di uno sfintere risultano ridotte o abolite: i. fecale, urinaria
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        incontinenza
 [in-con-ti-nèn-za]
pl. -e
 1.  l’essere incontinente; intemperanza
 2.  (med.) riduzione o abolizione delle capacità contrattili di uno sfintere, con perdita di urina o feci                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. incontinentĭa(m), comp. di ĭn- ‘in-’ e continentĭa ‘continenza’.
Termini vicini
incontinènte incontestato incontestabilità incontestàbile incontentabilità incontentàbile incontenìbile incontanènte incontaminato incontaminatézza incontaminàbile inconsùtile inconsunto inconsumato inconsumàbile inconsulto inconsüèto inconsolato inconsolàbile inconsistènza inconsistènte inconsiderazióne inconsiderato inconsideratézza inconsideràbile inconseguènza inconseguènte incònscio inconsapevolézza inconsapévole incónto incóntra incontrare incontràrio incontrastàbile incontrastato incóntro incontrollàbile incontrollato incontrovèrso incontrovertìbile inconveniènte inconveniènza inconvertìbile inconvertibilità inconvincìbile incoordinazióne incoraggiaménto incoraggiare incoraggiatóre incordare incordatura incordonare incornare incornata incornatura incorniciare incorniciatura incoronaménto incoronare
