infisso
  1. Home
  2. Lettera i
  3. infisso

Il lemma infisso

Definizioni

Definizione di Treccani

infisso
agg. e s. m. [part. pass. di infiggere]. –
1. a. agg. conficcato, affondato: un chiodo i. nella parete; s’appoggiava all’asta i. nel terreno; fig., letter.: nelle radici del petto ... avea il dolore i. del morto marito (firenzuola). nella tecnica delle fondazioni, pali i., tipi di pali (di legno, di cemento armato e sim.) che vengono preparati fuori opera e sono successivamente conficcati nel terreno. b. s. m. opera di finitura di un edificio destinata alla chiusura dei vani di porte e finestre e costituita essenzialmente di un telaio (di legno, di metallo o di materiale plastico) rigidamente collegato alla muratura delimitante il vano, e di parti mobili articolate al telaio con modalità diverse secondo i tipi (per es., un infisso per finestre può essere a una o più ante verticali, a vasistas semplice, doppio, ecc., a bilico orizzontale, a bilico verticale, a saliscendi, a ghigliottina, a fisarmonica, ecc.); nel linguaggio corrente è quindi sinon. di serramento anche se, a rigore, infisso sarebbe la sola parte rigidamente collegata alle murature mentre il nome di serramento competerebbe alle sole parti mobili.
2. agg. e s. m. in linguistica, elemento, o di elemento, formativo, costituito da uno o più fonemi o sillabe (nasale infissa, sillaba infissa), che viene inserito nell’interno di una parola, per lo più nell’interno della radice stessa; per es., in latino, la -n- presente nel verbo frangĕre, derivato dalla radice frag-. si contrappone a prefisso e suffisso. TAV.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

infisso
[in-fìs-so] (part. pass. di infìggere)


a agg.
1. conficcato: mensola infissa nel muro
2. fig. penetrato in profondità: ricordo i. nella memoria
b s.m.
1. edil in un edificio, ciò che è stabilmente fissato alle strutture murarie e ha funzione di rifinitura o di protezione
|| Serramento usato per chiudere i vani di una costruzione
2. ling elemento costituito da uno o più fonemi o sillabe, inserito all'interno della radice di una parola


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

infisso
[in-fìs-so]
di infiggere
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
nei significati del verbo
♦ n.m.
pl. -i
1. telaio fissato al muro che serve da struttura portante di porte e finestre | struttura mobile (finestra, porta, sportello) destinata a chiudere un’apertura praticata in una parete esterna o interna, nel pavimento o nel tetto; serramento
2. (ling.) elemento formativo che viene inserito nella radice di una parola: gli infissi, i prefissi e i suffissi costituiscono gli affissi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. infīxu(m), part. pass. di infigĕre ‘infiggere’.

Termini vicini

infischiarsi infirmare infiorettatura infiorettare infiorescènza infiorata infiorare infiochire infiocchettare infioccare infinto infinocchiatura infinocchiare infino infinito infinitivo infinitivale infinitézza infinitèṡimo infiniteṡimale infinità infingiménto infìngere infingardo infingardire infingardàggine infinestratura infinestrare infine ìnfimo infistolire infittire inflativo inflazionare inflazióne inflazionismo inflazionista inflazionìstico inflessìbile inflessibilità inflessióne inflèttere inflìggere infliggiménto inflizióne inflüènte inflüènza influenzàbile influenzale influenzare influenzato inflüire influsso info infoderare infognarsi infoibare infoltire infondatézza infondato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib