insensato
  1. Home
  2. Lettera i
  3. insensato

Il lemma insensato

Definizioni

Definizione di Treccani

insensato
agg. [dal lat. tardo insensatus, comp. di in-2 e sensatus «sensato»]. –
1. a. di persona che opera senza senno o con poco senno, che per abito mentale o per influenza di fatti esterni non è capace di valutare le cose nella loro gravità o importanza, e agisce perciò in modo irragionevole, o imprudente, o contrario al buon senso, col pericolo talora di danneggiare sé (anche moralmente) o altri: era reso i. dalla passione, dal furore, dalla disperazione. spesso sostantivato: sei un i. a tenere questa velocità; operare, parlare da insensato; un uomo in camicia, seduto in terra, con le spalle appoggiate a una siepe di gelsomini, in un’attitudine d’i. (manzoni). b. estens. riferito agli atti, ai sentimenti, alle parole, che rivelano scarsezza di senno, incoscienza, irragionevolezza: darsi a spese i.; fare discorsi i.; è stata una risoluzione i., la sua; o i. cura de’ mortali, quanto son difettivi silogismi quei che ti fanno in basso batter l’ali! (dante).
2. letter. privo di sensibilità, di vita: racconto il dolor mio a l’i. riva (marino). poco com., di persona, fuori di sé, privo di sensi, stordito: stava immobile, fissandomi come insensato. ◆ avv. insensataménte, in modo insensato: parlare, agire insensatamente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

insensato
[in-sen-sà-to]


a agg.
1. che è privo di buon senso, di criterio: gente insensata
|| Che rivela mancanza di assennatezza, di buon senso: è stato un atto i.
SIN. sconsiderato, scriteriato
2. irragionevole, eccessivo, senza misura: ambizione insensata
3. ant. che è uscito di senno, che non ragiona
4. ant., lett. insensibile
b s.m. (f. -ta)
Persona priva di buon senso: sei stato un i. a rifiutare; gridare come un i.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

insensato
[in-sen-sà-to]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. che non ha buon senso; irragionevole: un ragazzo insensato
2. che dimostra mancanza di buon senso, irragionevolezza: un modo di agire insensato
3. privo di senso, di significato: parole insensate
4. (non com.) detto di persona, privo di consapevolezza, stordito: reso insensato dalla paura
5. (lett.) privo di ragione: da insensato animale,... ti recarono ad essere uomo (BOCCACCIO Dec. V, 1)
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
chi è privo di buon senso, di giudizio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo insensātu(m), comp. di ĭn- ‘in-’ e sensātus ‘sensato’.

Termini vicini

insensatézza insensatàggine insenatura insemprarsi inseminazióne inseminato inseminare inselvatichire inselvarsi insellatura insellare insellaménto inseguitóre inseguire inseguiménto insegnativo insegnare insegnante insegnaménto inségna insediare insediaménto insecchire inscuṡàbile inscurire inscrutabilità inscrutàbile inscrivìbile inscrìvere inscritto insensìbile insensibilità inseparàbile inseparabilità insepólto insequestràbile insequestrabilità inseriménto inserire inseritóre insèrto inservìbile inserviènte inserzióne inserzionista inserzionìstico insessóre insettàrio insètti insetticida insettìfugo insettìvori insettìvoro insètto insicurézza insicuro insider insìdia insidiare insidióso

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib