matroneo
  1. Home
  2. Lettera m
  3. matronèo

Il lemma matronèo

Definizioni

Definizione di Treccani

matronèo
s. m. [dal lat. mediev. matroneum, der. di matrona «matrona»]. – loggiato interno, tipico delle basiliche paleocristiane, ma presente anche in chiese di epoche successive, che si apre lungo le pareti della navata centrale e si svolge al disopra delle navate minori, anticamente riservato alle donne. Nell’architettura romanica e gotica, con l’adozione delle coperture a volta, il matroneo è usato come elemento strutturale di controspinta nei confronti della volta della navata centrale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

matroneo
[ma-tro-nè-o]

s.m. (pl. -nèi)
arch nelle chiese bizantine e in quelle del periodo romanico e gotico, loggiato aperto sopra le arcate della navata centrale, riservato alle donne


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

matroneo
[ma-tro-nè-o]
pl. -i
(arch.) nelle basiliche paleocristiane e romaniche, il loggiato interno posto su ciascuna delle navate minori, e aperto verso la navata centrale, che era riservato alle donne

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mediev. matroneu(m), deriv. di matrōna ‘matrona’, sull’esempio di gynaecēu(m) ‘gineceo’.

Termini vicini

matronale matròna matriżżare matrimònio matrimonialista matrimoniale matrimoniàbile matrilocalità matrilocale matrilinearità matrilineare matrigna matricolato matricolare matrìcola matricino matricina matricìdio matricida matriciale matrice matricària matricale matriarcato matriarcale matràccio matitatóio matita matinée matètico matronìmico matta mattacchióne mattaccino mattana mattanza mattare mattarèllo mattata mattatóio mattatóre mattazióne matteggiare matterèllo matterìa mattézza mattìa mattina mattinale mattinare mattinata mattinièro mattino matto mattòide mattonàia mattonàio mattonare mattonata mattóne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib