mattanza
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mattanza

Il lemma mattanza

Definizioni

Definizione di Treccani

mattanza
s. f. [dallo spagn. matanza «uccisione», der. di matar «uccidere»]. – fase finale della pesca del tonno, particolarmente cruenta e impressionante, durante la quale i tonni pervenuti nella tonnara e giunti nell’ultimo compartimento della rete, la cosiddetta camera della morte, vengono agganciati con arpioni uncinati e uccisi con ripetute mazzate. Per estens., spec. nel linguaggio giornalistico, strage, massacro di persone, o delitto efferato.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mattanza
[mat-tàn-za]

s.f.
merid. nella pesca dei tonni, uccisione di quelli imprigionati nell'ultima parte della tonnara a colpi di arpione
|| estens. strage, carneficina


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mattanza
[mat-tàn-za]
pl. -e
1. nel linguaggio giornalistico, strage, massacro: i carabinieri erano pronti a raccogliere i cadaveri della mattanza (saviano)
2. uccisione dei tonni imprigionati nella tonnara

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce merid., dallo sp. matanza ‘uccisione’, deriv. di matar ‘uccidere’.

Termini vicini

mattana mattaccino mattacchióne matta matronìmico matronèo matronale matròna matriżżare matrimònio matrimonialista matrimoniale matrimoniàbile matrilocalità matrilocale matrilinearità matrilineare matrigna matricolato matricolare matrìcola matricino matricina matricìdio matricida matriciale matrice matricària matricale matriarcato mattare mattarèllo mattata mattatóio mattatóre mattazióne matteggiare matterèllo matterìa mattézza mattìa mattina mattinale mattinare mattinata mattinièro mattino matto mattòide mattonàia mattonàio mattonare mattonata mattóne mattonèlla mattonétto mattonièra mattonifìcio mattutino maturando

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib