Il lemma medicina
Definizioni
Definizione di Treccani
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. –
1. a. la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione: lo studio della m.; trattato di m.; i progressi, le scoperte della medicina. tra i settori più importanti: m. interna, la scienza medica in senso stretto, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o soltanto medicamentoso e non chirurgico; m. esterna, espressione con cui in passato era indicata la dermatologia; m. preventiva, complesso delle norme igieniche e delle misure profilattiche volte a prevenire una malattia; m. veterinaria, che cura le malattie degli animali; m. comparata, lo studio comparativo delle malattie in specie animali diverse. unito ad altre determinazioni, il termine indica un ramo della scienza medica, o un suo fine specifico; con riferimento a indirizzi particolari: m. alternativa, costituzionalistica, m. omeopatica, m. psicosomatica (v. i rispettivi aggettivi); con riferimento ad aspetti particolari della prassi medica: m. operatoria, che considera il complesso delle manualità tecniche necessarie alla chirurgia; con riferimento a problemi particolari: m. fisica, fisiatria; m. aeronautica o aviatoria, v. aeronautico; m. nucleare, v. nucleare, n. 3 d; m. aerospaziale (o spaziale), v. spaziale, n. 2; o a problemi inerenti a un preciso ambiente umano, geografico, sociale, ecc.: m. tropicale, m. militare, m. scolastica; m. infortunistica, v. infortunistico; m. del lavoro, v. lavoro, n. 1 d; m. sportiva (o dello sport), v. sport. infine, il termine può indicare la medicina intesa nel suo sign. più generico, ma considerata in relazione ad altre attività scientifiche, sociali, giuridiche, ecc.: m. legale, branca specialistica che tratta dei problemi biologici e medico-chirurgici in rapporto con le scienze giuridiche e sociali: consta essenzialmente di due grandi parti, di cui una mira a elaborare gli elementi dottrinali che possono concorrere alla formazione e all’evoluzione del diritto (m. giuridica), mentre l’altra mira ad applicare praticamente le nozioni scientifiche e metodologiche all’accertamento di elementi o fatti utili alla giustizia (m. forense); m. sociale, che si occupa dei problemi biologici e sanitarî nei loro rapporti con la vita collettiva, attuando il suo programma mediante leggi rivolte ad assicurare la difesa della società dalle malattie e attraverso varie istituzioni pubbliche; m. pubblica, che comprende la medicina legale e la medicina sociale, e studia i problemi biologici, antropologici, fisiologici, sanitarî e medico-legali in rapporto alle esigenze della vita collettiva; notevole sviluppo hanno avuto di recente in questo àmbito la m. delle assicurazioni, che deve affrontare questioni sempre più complesse di infortunistica, responsabilità civile, medicina del lavoro, e la tossicologia forense, che oltre al tradizionale studio degli avvelenamenti è passata a interessarsi dell’uso di sostanze stupefacenti e degli effetti dell’inquinamento atmosferico (carattere particolare ha invece la m. pastorale, che riguarda lo studio della medicina nei suoi rapporti con la morale, a uso dei sacerdoti). b. la facoltà universitaria in cui s’insegnano scienze mediche: studente in m.; laurea e laurearsi in m.; dottore in m.; iscriversi a m.; fare il secondo anno di m., ecc. c. la professione di medico, l’attività medica: esercitare m.; esercizio abusivo della medicina.
2. a. in senso più lato, il complesso dei provvedimenti, spesso di carattere non strettamente medico, ma comunque rivolti, nell’intenzione di chi li adotta, a combattere o a prevenire fattori morbosi: m. istintiva, complesso di atti e provvedimenti o atteggiamenti cui istintivamente ricorrono gli animali e gli uomini per combattere o evitare il dolore e le malattie; m. popolare, complesso di idee e di pratiche curative fondate prevalentemente su criterî magico-religiosi, ma spesso anche su esperienze reali, caratteristico dei popoli primitivi e talvolta anche degli ambienti sociali più arretrati. b. ant. cura (secondo l’uso latino): la giovane cominciò la sua m. e in brieve ... l’ebbe condotto a sanità (boccaccio).
3. a. nell’uso com., ogni preparazione medicamentosa: una m. efficace; prescrivere, acquistare una m.; spec. con riferimento a medicamenti per uso orale: dare, prendere la m.; una m. amara, dolce, disgustosa, ecc. b. per estens. qualsiasi mezzo che si consideri utile a prevenire le malattie o a riacquistare e mantenere la salute: per l’indigestione la miglior m. è il digiuno; dicendo niun’altra m. essere contro alle pistilenze migliore né così buona come il fuggir loro davanti (boccaccio). c. fig. cura, rimedio per mali non fisici, per difetti, situazioni difficili e sim.: così da quella imagine divina, per farmi chiara la mia corta vista, data mi fu soave m. (dante); una buona dose di legnate sarebbe una buona m. per lui; la m. è giunta tardi (cfr. il verso di ovidio: principiis obsta: sero medicina paratur: v. principiis obsta).
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
medicina
[me-di-cì-na]
1. scienza che studia, riconosce, cura e previene le malattie
|| medicina legale, che si interessa di aspetti della scienza medica rilevanti sul piano giudiziario
|| medicina nucleare, che impiega l'energia nucleare a scopo diagnostico e terapeutico
|| medicina omeopatica, che si basa sulla teoria dei simili
|| medicina popolare, complesso di metodi di cura fondati sull'empirismo e sulla magia
2. facoltà universitaria in cui si studia tale scienza: iscriversi a m.; frequentare il primo anno di m.
3. professione di medico: esercitare la m.
4. fam. farmaco, medicamento: comprare, somministrare una m.
SIN. medicinale
5. fig. rimedio, cura: il riposo sarà la migliore m.; per certi dolori non esiste una m.
6. fig. conforto: il tempo è la migliore m. contro il dolore
7. non com. sostanza correttiva o integrativa: questo vino ha bisogno della m.
‖ pegg. medicinàccia
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
medicina
[me-di-cì-na]
pl. -e
1. disciplina che studia le malattie e i mezzi per riconoscerle, curarle e prevenirle; in contrapposizione a chirurgia, può indicare quella parte della medicina che cura le malattie senza ricorrere a interventi cruenti: trattato di medicina; medicina del lavoro, dello sport |reparto (di) medicina, in un ospedale, quello di medicina interna
2. ogni preparato che serve a curare; farmaco, specialmente se da assumere per via orale: una medicina blanda, efficace; prendere, bere la medicina; usare troppe medicine
3. ogni cosa che possa apportare benessere o sollievo e che rappresenti un rimedio a mali fisici o morali: il tempo è la migliore medicina per dimenticare
4. facoltà universitaria e corso di laurea che prepara alla professione medica (propriamente medicina e chirurgia): iscriversi a medicina
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. medicīna(m), propr. f. di medicīnus, agg. di medĭcus ‘medico’.
Termini vicini
medichéssa medicherìa medìceo medicazióne medicatura medicastro medicare medicamentóso medicaménto medicale medicàbile mèdica mediazióne mediatóre mediato mediàtico mediatèca mediastìno mediastinite mediastìnico mediare mediante mediano medianità medianismo mediànico medianicità mediana mediale media medicinale mèdico3 medietà medieuropèo medievale medievalismo medievalista medievalìstica medievalìstico medimno mèdio mediòcre mediocrédito mediocrità medioèvo mediolatinità mediolatino medioleggèro mediologìa mediològico mediòlogo mediomàssimo mediominerale mediopalatale mediopassivo mediorientale meditàbile meditabóndo meditare meditativo