mesoderma
  1. Home
  2. Lettera m
  3. meṡodèrma

Il lemma meṡodèrma

Definizioni

Definizione di Treccani

meṡodèrma
s. m. [comp. di meso- e -derma] (pl. -i). – in embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che, durante lo sviluppo dei metazoi triblastici, si differenzia in mesenchima interponendosi fra ectoderma e endoderma; da esso si originano la massima parte del tessuto muscolare, i varî tessuti connettivi (sottocutaneo, stromi connettivali, tessuti cartilaginei e ossei), il sangue e gli endotelî genitali, e in genere tutte quelle strutture che si comprendono sotto il nome di derivati mesodermici e che costituiscono la maggior parte del corpo dei vertebrati.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mesoderma
[me-ṣo-dèr-ma]

s.m. (pl. -mi)
anat nell'embrione, foglietto germinativo situato fra l'ectoderma e l'endoderma, da cui hanno origine il tessuto connettivo, le ossa, i muscoli, il sangue, i vasi sanguigni e linfatici ecc.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mesoderma
[me-ʃo-dèr-ma]
pl. -i
(anat.) foglietto embrionale intermedio tra ectoderma ed endoderma

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di meso- e -derma.

Termini vicini

meṡocòlon meṡocèfalo meṡocefalìa meṡocarpo mèṡo mesmeriżżare mesmerismo mesmèrico meṡenterite meṡentèrico meṡentère meṡènchima meṡencèfalo meṡencefàlico mése méscolo mescolìo mescolatura mescolatóre mescolata mescolare mescolanza méscola mescitóre méscita mescidare meschita meschino meschinità meschinerìa meṡofillo meṡòfita meṡogàstrio meṡoglèa meṡolìtico meṡomerìa meṡòmero meṡomòrfo meṡóne meṡònico meṡopàuṡa meṡopotàmico meṡosfèra meṡoterapìa meṡotèrmo meṡotorace meṡotróne meṡożòi meṡożòico méssa messaggerìa messaggèro messaggiare messaggino messàggio messale messalina messàpico mèsse messènico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib