Il lemma meṡènchima
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        meṡènchima
 s. m. [comp. di meso- e -enchima di parenchima] (pl. -i). – In biologia, tessuto embrionale, formato da cellule con lunghi prolungamenti protoplasmatici e da sostanza intercellulare, da cui derivano tutti i tessuti connettivi, i tessuti muscolari liscio e striato, le cellule della linea emopoietica, quelle a funzione nutritiva, e alcune cellule secernenti endocrine.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        mesenchima
[me-ṣèn-chi-ma]
biol tessuto connettivo embrionale da cui derivano tutti i tessuti connettivi
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        mesenchima
 [me-ʃèn-chi-ma]
pl. -i
 (biol.) tessuto embrionale che si origina dal foglietto detto mesoderma, e si sviluppa tra l’altro in tessuti connettivi, di sostegno e muscolari                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← comp. di meso- e (par)enchima.
Termini vicini
meṡencèfalo meṡencefàlico mése méscolo mescolìo mescolatura mescolatóre mescolata mescolare mescolanza méscola mescitóre méscita mescidare meschita meschino meschinità meschinerìa meschiare méscere mescalina mescàl mesata mesa merovìngico meròstomi meróre mèrope merònimo meronimìa meṡentère meṡentèrico meṡenterite mesmèrico mesmerismo mesmeriżżare mèṡo meṡocarpo meṡocefalìa meṡocèfalo meṡocòlon meṡodèrma meṡofillo meṡòfita meṡogàstrio meṡoglèa meṡolìtico meṡomerìa meṡòmero meṡomòrfo meṡóne meṡònico meṡopàuṡa meṡopotàmico meṡosfèra meṡoterapìa meṡotèrmo meṡotorace meṡotróne meṡożòi
