messere
  1. Home
  2. Lettera m
  3. messère

Il lemma messère

Definizioni

Definizione di Treccani

messère
s. m. [dal provenz. meser «mio signore»; v. sere]. – titolo di dignità assai comune un tempo, che spettava di norma a giudici e notai, ma era usato anche, per rispetto e riverenza, come appellativo di alti personaggi e attribuito persino ai santi; in posizione proclitica, troncato di solito in messèr. poteva essere adoperato come vocativo (messer sì, messer no), o precedere il nome, senza articolo se nome proprio, per lo più con l’articolo interposto se nome comune: vidi messer marchese (dante); messer cino e dante (petrarca); per ciò che divotissimi tutti vi conosco del baron messer santo antonio (boccaccio; e nel decameron si trovano inoltre esempî di messer lo giudice, messer l’abate, messer e messere lo frate, messer lo prete, messer domeneddio). essendo già anticam. poco sentito il sign. proprio della parola («mio signore»), si aveva talora l’aggiunta pleonastica di signore o del possessivo: il signor messer currado (pucci); venne al suo messere, ecc. usato assol. (con o senza art.), il signore: madonna, ecco messer che torna (boccaccio); poi che costui si vide qua il messere (pulci); anche, il padrone, soprattutto nelle frasi essere o fare il messere, spadroneggiare; esser messere e madonna, esser padrone assoluto e dispotico. la parola è usata talvolta in frasi scherz. o canzonatorie: buon dì, messere!; messer no!; caro messer mio, le cose stanno proprio così; che ha oggi il messere, che è così nero?; frequenta certi m. poco raccomandabili. ◆ dim. messerino, con valore per lo più iron. o spreg.: s’indraca messerin contro i pedanti (carducci, con allusione all’editore fiorentino giuseppe polverini; è probabile reminiscenza d’un noto sonetto caricaturale di rustico di filippo: quando dio messer messerin fece ...).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

messere
[mes-sè-re]

s.m. (pl. -ri)
1. lett. titolo di riguardo dato in origine a giureconsulti e notai, poi a ogni persona ritenuta autorevole: messer l'imperatore
2. scherz. signore: buongiorno, messeri, come va?
‖ dim. messerìno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

messere
[mes-sè-re]
pl. -i
(lett.) titolo d’onore che un tempo spettava di diritto a giudici e giureconsulti, ma si attribuiva per riverenza anche ad altri personaggi; oggi ha uso solo scherzoso

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal provenz. ant. mes sire ‘mio signore’; cfr. sire.

Termini vicini

messènico mèsse messàpico messalina messale messàggio messaggino messaggiare messaggèro messaggerìa méssa meṡożòico meṡożòi meṡotróne meṡotorace meṡotèrmo meṡoterapìa meṡosfèra meṡopotàmico meṡopàuṡa meṡònico meṡóne meṡomòrfo meṡòmero meṡomerìa meṡolìtico meṡoglèa meṡogàstrio meṡòfita meṡofillo messìa messïànico messianismo messicano messidòro messinése messinscèna mésso messòrio mestaménto mestare mestatóio mestatóre mèstica mesticanza mesticare mesticherìa mestichino mestierante mestière mestièri mestìzia mèsto méstola mestolata mestolièra méstolo mestolóne mestóne mestrüale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib