mestare
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mestare

Il lemma mestare

Definizioni

Definizione di Treccani

mestare
v. tr. [lat. *mixtare, der. di mixtus, part. pass. di miscēre «mescolare»] (io mésto, ecc.), non com. –
1. mescolare, agitando col mestolo o con altro strumento o anche con le mani, una sostanza, un impasto, una massa per lo più liquida o semiliquida: m. la polenta, la farina; m. la malta. anticam., con senso più generico, mescolare, mettere insieme più sostanze.
2. fig., fam. con uso assol., darsi da fare, intrigare di nascosto e subdolamente per ottenere vantaggi personali: sono anni che mesta per ottenere quel posto; meno com., affannarsi senza costrutto pur di fare qualcosa.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mestare
[me-stà-re] (mésto)


a v.tr.
Agitare per mescolare una o più sostanze: m. con il mestolo, con il cucchiaio; m. la polenta nel paiolo; m. la calcina
SIN. mescolare, rimestare
b v.intr. (aus. avere)
Affaccendarsi, intrigando, in cose pubbliche o private: a furia di m. ha ottenuto la presidenza
SIN. brigare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mestare
[me-stà-re]
io mésto ecc.
a aus. avere
1. agitare mescolando: mestare il riso
2. darsi da fare intrigando

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. volg. *miscitāre, intensivo di miscēre ‘mescolare’.

Termini vicini

mestaménto messòrio mésso messinscèna messinése messidòro messicano messianismo messïànico messìa messère messènico mèsse messàpico messalina messale messàggio messaggino messaggiare messaggèro messaggerìa méssa meṡożòico meṡożòi meṡotróne meṡotorace meṡotèrmo meṡoterapìa meṡosfèra meṡopotàmico mestatóio mestatóre mèstica mesticanza mesticare mesticherìa mestichino mestierante mestière mestièri mestìzia mèsto méstola mestolata mestolièra méstolo mestolóne mestóne mestrüale mestrüare mestrüato mestruazióne mèstruo méta metàbaṡi metàbole metabòlico metabolismo metaboliżżare metacarpale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib