misologia
  1. Home
  2. Lettera m
  3. miṡologìa

Il lemma miṡologìa

Definizioni

Definizione di Treccani

miṡologìa
s. f. [dal gr. μισολογία, comp. di μισο- «miso-» e λόγος «discorso, ragionamento»]. – termine con cui platone nel fedone indica la sfiducia o addirittura l’avversione per i ragionamenti che si ingenera in chi, non conoscendo l’arte del ragionare, ha creduto veri ragionamenti in seguito rivelatisi falsi. Il termine è stato poi ripreso da Kant per riferirsi alla sfiducia nella ragione propria di chi da questa avesse atteso indicazioni sul modo di conseguire la felicità e il godimento della vita; analogam., in Hegel, il termine assume il significato di rifiuto del pensiero dialettico proprio di coloro che si limitano al pensiero immediato.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

misologia
[mi-ṣo-lo-gì-a]

s.f. (pl. -gìe)
filos in platone, sfiducia e avversione per l'arte del ragionamento


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

misologia
[mi-ʃo-lo-gì-a]
pl. -gie
(filos.) avversione per i ragionamenti

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. misologhía, comp. di mîsos ‘odio’ e un deriv. di lógos ‘discorso, ragionamento’.

Termini vicini

miṡògino miṡoginismo miṡoginìa miṡogamìa miṡofobìa misleale misirizzi misfatto miṡèrrimo mìṡero miṡericordióso miṡericòrdia miṡericòrde miṡèria miṡerévole miṡerère miṡerando miṡeràbile mise miscùglio miscredènza miscredènte misconóscere miscìbile mìschio mischiata mischiare mìschia miscellàneo miscellànea miṡoneismo miṡoneista miṡoneìstico miss missàggio missare mìssile missilìstica missilìstico missino mission missionàrio missióne missionologìa missiva missòrio mistagogìa mistagògico mistagògo mister mistèrico mistèrio misteriosità misterióso misteriosofìa misteriosòfico mistèro mìstica misticèti misticismo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib