monocottura
  1. Home
  2. Lettera m
  3. monocottura

Il lemma monocottura

Definizioni

Definizione di Treccani

monocottura
agg. [comp. di mono- e cottura], invar. – detto di materiale ceramico ottenuto con una sola cottura, contemporanea per il supporto e lo smalto, caratterizzato da una bassa porosità che lo rende più resistente dei prodotti ceramici tradizionali: piastrelle m.; anche sostantivato: pavimento in monocottura.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

monocottura
[mo-no-cot-tù-ra]

s.f. inv.
tecn tecnica di cottura dei rivestimenti ceramici, consistente nel cuocere contemporaneamente il supporto e lo smalto, ai fini di ottenere una maggiore resistenza
|| Prodotto ottenuto con tale tecnica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

monocottura
[mo-no-cot-tù-ra]
tecnica di produzione di ceramiche per pavimenti e rivestimenti con cottura contemporanea del supporto e dello smalto
♦ n.f. e agg. m. e f. invar.
si dice della ceramica così ottenuta: invece del parquet a terra abbiamo una monocottura beige; un pavimento monocottura

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di mono- e cottura.

Termini vicini

monocotilèdone monocoriale monocòrdo monocòrde monocoltura monocolóre monòcolo monoclino monoclinale monoclasse monoclamidèe monoclamidato monocito monocilìndrico monocellulare monocàṡio monocàrpico monocarbossìlico monocamerale monocàmera monocàlibro monoblòcco monobàṡico monoaurale monoatòmico monoasse monoàlbero mòno mònna monitoriżżare monocràtico monocristallo monocromàtico monocromatismo monocromatiżżare monocromato monocromatóre monocromìa monòcromo monoculare monocultura monocuspidale monodìa monòdico monodòṡe monòdromo monofagìa monofaṡe monofilètico monofiletismo monofilìa monofillo monofiṡismo monofiṡita monòfito monofobìa monofonditrice monofònico monòfora monofune

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib