monocristallo
  1. Home
  2. Lettera m
  3. monocristallo

Il lemma monocristallo

Definizioni

Definizione di Treccani

monocristallo
s. m. [comp. di mono- e cristallo]. – in cristallografia, individuo cristallino (detto anche cristallo unico o cristallo singolo), di dimensioni rilevanti rispetto a quelle che caratterizzano in media i singoli elementi componenti un tipico aggregato policristallino: ottenibile artificialmente, rappresenta un utilissimo oggetto di ricerca sul comportamento microscopico dei materiali policristallini, e inoltre ha grande importanza pratica, venendo utilizzato in molte applicazioni di tecnologia avanzata (in partic. dispositivi elettronici e optoelettronici).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

monocristallo
[mo-no-cri-stàl-lo]

s.m.
miner individuo cristallino di dimensioni più grandi rispetto ai singoli componenti di un aggregato policristallino


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

monocristallo
[mo-no-cri-stàl-lo]
pl. -i
(min.) elemento cristallino di dimensioni maggiori rispetto a tutti gli altri che compongono un aggregato policristallino

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di mono- e cristallo.

Termini vicini

monocràtico monocottura monocotilèdone monocoriale monocòrdo monocòrde monocoltura monocolóre monòcolo monoclino monoclinale monoclasse monoclamidèe monoclamidato monocito monocilìndrico monocellulare monocàṡio monocàrpico monocarbossìlico monocamerale monocàmera monocàlibro monoblòcco monobàṡico monoaurale monoatòmico monoasse monoàlbero mòno monocromàtico monocromatismo monocromatiżżare monocromato monocromatóre monocromìa monòcromo monoculare monocultura monocuspidale monodìa monòdico monodòṡe monòdromo monofagìa monofaṡe monofilètico monofiletismo monofilìa monofillo monofiṡismo monofiṡita monòfito monofobìa monofonditrice monofònico monòfora monofune monogamìa monogàmico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib