monoclinale
  1. Home
  2. Lettera m
  3. monoclinale

Il lemma monoclinale

Definizioni

Definizione di Treccani

monoclinale
agg. e s. f. [comp. di mono- e tema del lat. clinare «inclinare»]. – in geologia, detto di strato dislocato che mantenga costantemente la stessa immersione. piega m. (detta anche, come s. f., monoclinale, o più spesso flessura), la piega che si ha quando una successione di strati in giacitura orizzontale, o quasi, aumenta bruscamente la propria inclinazione sino a raggiungere anche la verticalità, per poi riprendere altrettanto rapidamente la giacitura orizzontale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

monoclinale
[mo-no-cli-nà-le]


a s.f. (pl. -li)
geol regione caratterizzata da strati rocciosi con direzione costante e pendenza simile, e incanalati nella stessa direzione
b agg.
Di regione con tali caratteristiche


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

monoclinale
[mo-no-cli-nà-le]
pl. -i
in stratigrafia, si dice degli strati che fanno parte dello stesso fianco di una piega e quindi presentano identica direzione e pendenza: piega monoclinale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di mono- e un deriv. del gr. klínein ‘inclinare’.

Termini vicini

monoclasse monoclamidèe monoclamidato monocito monocilìndrico monocellulare monocàṡio monocàrpico monocarbossìlico monocamerale monocàmera monocàlibro monoblòcco monobàṡico monoaurale monoatòmico monoasse monoàlbero mòno mònna monitoriżżare monitòrio monitóre monitorare monitoràggio mònitor mònito monìstico monista monismo monoclino monòcolo monocolóre monocoltura monocòrde monocòrdo monocoriale monocotilèdone monocottura monocràtico monocristallo monocromàtico monocromatismo monocromatiżżare monocromato monocromatóre monocromìa monòcromo monoculare monocultura monocuspidale monodìa monòdico monodòṡe monòdromo monofagìa monofaṡe monofilètico monofiletismo monofilìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib