monocromatismo
  1. Home
  2. Lettera m
  3. monocromatismo

Il lemma monocromatismo

Definizioni

Definizione di Treccani

monocromatismo
s. m. [der. di monocromatico]. – In oculistica, condizione morbosa caratterizzata dalla totale cecità per i colori, e quindi dalla possibilità di compiere una sola discriminazione visiva, quella tra luce e buio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

monocromatismo
[mo-no-cro-ma-tì-ṣmo]

s.m.
1. fis carattere, proprietà di ciò che è monocromatico
2. med alterazione della vista che impedisce di distinguere i colori, limitando la capacità visiva di chi ne è affetto alla percezione di luce e oscurità


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

monocromatismo
[mo-no-cro-ma-tì-ʃmo]
pl. -i
1. nelle arti figurative, carattere, stile monocromo, monocromatico: opera basata sul monocromatismo
2. (med.) difetto visivo per cui si percepisce la differenza tra luce e ombra, ma si è totalmente insensibili ai colori

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di monocromatico.

Termini vicini

monocromàtico monocristallo monocràtico monocottura monocotilèdone monocoriale monocòrdo monocòrde monocoltura monocolóre monòcolo monoclino monoclinale monoclasse monoclamidèe monoclamidato monocito monocilìndrico monocellulare monocàṡio monocàrpico monocarbossìlico monocamerale monocàmera monocàlibro monoblòcco monobàṡico monoaurale monoatòmico monoasse monocromatiżżare monocromato monocromatóre monocromìa monòcromo monoculare monocultura monocuspidale monodìa monòdico monodòṡe monòdromo monofagìa monofaṡe monofilètico monofiletismo monofilìa monofillo monofiṡismo monofiṡita monòfito monofobìa monofonditrice monofònico monòfora monofune monogamìa monogàmico monògamo monogèneṡi

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib