mozione
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mozióne

Il lemma mozióne

Definizioni

Definizione di Treccani

mozióne
s. f. [dal lat. motio -onis, der. di movēre «muovere», part. pass. motus; il sign. 2 ricalca l’ingl. motion]. –
1. ant. movimento. il sign. è tuttora vivo, con uso fig., nell’espressione m. degli affetti, con cui si indica uno degli scopi principali dell’oratoria secondo la precettistica antica, cioè quello di muovere gli animi degli ascoltatori a compassione, simpatia, orrore e sim., il che aveva rilievo soprattutto nella perorazione.
2. nel linguaggio parlamentare, richiesta intesa a promuovere una deliberazione di un’assemblea legislativa in ordine a un determinato argomento, avanzata da un singolo membro del parlamento se preceduta da interpellanza, o, in caso contrario, firmata da almeno 8 senatori o 10 deputati: presentare, approvare, respingere una m.; firmare una m.; m. di fiducia (al governo), motivata e votata per appello nominale, m. di sfiducia (al governo), motivata, sottoscritta da almeno un decimo dei componenti la camera legislativa, e votata per appello nominale, con le quali il parlamento approva o disapprova il programma politico del governo. per estens., analoga richiesta formulata in ogni tipo di assemblea (consigli regionali, provinciali e comunali, assemblee di enti pubblici e privati, di società commerciali, ecc.). per la m. d’ordine, v. ordine (nel sign. 3 c).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mozione
[mo-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. lett. movimento, moto
|| mozione degli affetti, nell'oratoria classica il commuovere, il coinvolgere psicologicamente l'uditorio
2. proposta o richiesta presentata a un'assemblea, spec. a quella parlamentare, al fine di ottenere una determinata deliberazione
|| mozione di fiducia, di sfiducia, con cui il parlamento vota per appello nominale la sua approvazione o disapprovazione all'operato del governo in merito a questioni di particolare rilievo
|| mozione d'ordine, che propone una modifica all'ordine dei lavori e deve essere votata immediatamente
3. ant. sommossa, agitazione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mozione
[mo-zió-ne]
pl. -i
1. richiesta o proposta avanzata da uno o più membri di un’assemblea perché sia discussa e posta in votazione: presentare, approvare, respingere una mozione
2. (non com.) movimento

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. motiōne(m) ‘moto’, deriv. di mōtus, part. pass. di movēre ‘muovere’; nel sign. di ‘richiesta o proposta’, sul modello del fr. e dell’ingl. motion.

Termini vicini

możaràbico możambicano moviòla moviménto movimentista movimentismo movimentazióne movimentare movière movida movìbile mòvere movènza movènte mousse mouse mouliné motupròprio motuléṡo mòtto mottétto mottettìstico mottettista mottéggio motteggiare motteggévole mòtta motrìglia motricità motrice mózza mozzafiato mozzare mozzarèlla mozzatura mozzétta mozzicare mózzico mozzicóne mòżżo mozzóne mozzorécchi MP3 ms. mucca mùcchio mùcido mucillàgine mucillaginóso mucìparo muco mucopolisaccàride mucopùs mucósa mucóso mucoviscidòṡi mucronato mucróne MUD muda

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib