neoplatonismo
  1. Home
  2. Lettera n
  3. neoplatonismo

Il lemma neoplatonismo

Definizioni

Definizione di Treccani

neoplatonismo
s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. c. fino alla metà del 6° (e in alessandria anche alla metà del 7°), è caratterizzato dalla tendenza a rinnovare motivi risalenti a platone e alla sua scuola, ma con suggestioni della varia speculazione dell’età ellenistica e prevalente attenzione a tematiche religiose. pur nella diversa articolazione, temi ricorrenti del neoplatonismo sono: una dottrina dell’uno come principio assoluto, identificato con il bene, ma al di là dell’essere e delle sue determinazioni concettuali, la teoria dell’emanazione del molteplice dal primo principio (l’uno, il bene) attraverso intermediarî, una visione vitalistica e organicistica della realtà, una teoria della conoscenza legata alla dottrina platonica delle idee e dell’illuminazione, e più in generale una filosofia concepita come liberazione dell’anima e gnosi, con forte accentuazione degli interessi etici e religiosi (nell’ultimo neoplatonismo anche magici e teurgici). ne sono maggiori esponenti plotino, porfirio, giamblico, proclo. per estens., qualsiasi movimento filosofico o culturale che si ispiri al platonismo: il n. rinascimentale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

neoplatonismo
[ne-o-pla-to-nì-ṣmo]

s.m.
filos movimento filosofico, nato ad alessandria d'egitto all'inizio del iii sec. d.c., che proponeva un recupero dei temi della filosofia platonica, con particolare riferimento ai motivi religiosi intesi come patrimonio interiore individuale


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

neoplatonismo
[ne-o-pla-to-nì-ʃmo]
pl. -i
tardo indirizzo della filosofia greca (secoli iii-vi), che, sulla base di elementi platonici, stoici, aristotelici e della cultura orientale, elaborò una complessa metafisica, intendendo Dio come l’Uno, inconoscibile e ineffabile, e la realtà come sua emanazione molteplice e gerarchicamente strutturata

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di neo- e platonismo.

Termini vicini

neoplatònico neoplàstico neoplasticismo neoplasma neoplaṡìa neopitagorismo neopitagòrico neopersiano neopatentato neopaganéṡimo neonazista neonazismo neonatòlogo neonatologìa neonato neonatale nèon neomicina neologista neologismo neològico neologìa neolìtico neolìberty neoliberismo neoliberalismo neolaureato neolatino neolalìa neokantismo neopoṡitivismo neopoṡitivista neopoṡitivìstico neoprène neopurismo neopurista neorealismo neorealista neorniti neoscolàstica neoscolàstico neostòma neotenìa neotèrico neoterismo neotestamentàrio neotomismo neotomista neotomìstico neoverismo neożelandése neożòico NEP nèpa nepalése nepentàcee nepènte neper nepitèlla nepóte

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib