neper
  1. Home
  2. Lettera n
  3. neper

Il lemma neper

Definizioni

Definizione di Treccani

neper
‹nèper›, all’ingl. ‹nìipë› s. m. [dal nome del matematico scozz. j. neper o napier, in forma italianizzata nepèro (1550-1617)]. – nella tecnica, e in partic. in elettrotecnica, unità di misura (simbolo: N) dell’attenuazione (e dell’amplificazione, o, più in generale, del livello di trasmissione), impiegata per valutare il rapporto tra due grandezze omogenee, e definita dal logaritmo naturale (o neperiano) del rapporto delle due grandezze (per es., tensioni elettriche o pressioni sonore).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

neper
[nè-per]

s.m. inv.
elettr unità di misura dell'attenuazione che si verifica tra due parti di un circuito


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

neper
[nè-per]
(fis.) unità logaritmica per la misura dei livelli di potenza (o d’intensità) in acustica e nelle telecomunicazioni, e in particolare per misure di guadagno o rispettivamente di attenuazione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal nome del matematico scozzese john neper (1550-1617).

Termini vicini

nepènte nepentàcee nepalése nèpa NEP neożòico neożelandése neoverismo neotomìstico neotomista neotomismo neotestamentàrio neoterismo neotèrico neotenìa neostòma neoscolàstico neoscolàstica neorniti neorealista neorealismo neopurista neopurismo neoprène neopoṡitivìstico neopoṡitivista neopoṡitivismo neoplatonismo neoplatònico neoplàstico nepitèlla nepóte nepotismo nepotista nepotìstico neppure nequitóso nequìzia nerastro nerażżurro nerbare nerbata nèrbo nerboruto nereggiare nerèide nerétto nerézza nericare nerìccio nerìtico néro nerofumo nerógnolo nèroli neroniano nerume nervatura nèrveo nervino

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib