Il lemma neotenìa
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        neotenìa
 s. f. [comp. di neo- e tema τεν- del gr. τείνω «estendere, prolungare»]. – 
1. in zoologia: a. il fenomeno per cui un organismo raggiunge la maturità sessuale conservando i caratteri larvali o giovanili, in conseguenza di fattori ambientali (e in questo caso, cambiando tali condizioni si può verificare la metamorfosi) o genetici. b. la condizione propria di un carattere che si presenta permanentemente in fase larvale o giovanile (come per es., nell’uomo, la mancanza di una fitta peluria sul corpo, caratteristica, invece, di tutti i primati adulti). 
2. In botanica, raggiungimento della maturità sessuale in uno stadio di sviluppo primitivo e poco differenziato, come avviene nei gametofiti maschile e femminile delle spermatofite.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        neotenia
[ne-o-te-nì-a]
biol fenomeno per cui alcune specie animali raggiungono la maturità sessuale durante il periodo larvale
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        neotenia
 [ne-o-te-nì-a]
pl. -e
 (biol.) fenomeno, caratteristico di alcuni invertebrati, per cui un individuo raggiunge la maturità sessuale durante il periodo larvale e quindi conserva le caratteristiche morfologiche e anatomiche proprie della larva e le trasmette ai discendenti | riferito all’uomo, persistenza dei caratteri infantili fin nell’età adulta                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← comp. di neo- e un deriv. del gr. téinein ‘tendere’.
Termini vicini
neostòma neoscolàstico neoscolàstica neorniti neorealista neorealismo neopurista neopurismo neoprène neopoṡitivìstico neopoṡitivista neopoṡitivismo neoplatonismo neoplatònico neoplàstico neoplasticismo neoplasma neoplaṡìa neopitagorismo neopitagòrico neopersiano neopatentato neopaganéṡimo neonazista neonazismo neonatòlogo neonatologìa neonato neonatale nèon neotèrico neoterismo neotestamentàrio neotomismo neotomista neotomìstico neoverismo neożelandése neożòico NEP nèpa nepalése nepentàcee nepènte neper nepitèlla nepóte nepotismo nepotista nepotìstico neppure nequitóso nequìzia nerastro nerażżurro nerbare nerbata nèrbo nerboruto nereggiare
