nepentacee
  1. Home
  2. Lettera n
  3. nepentàcee

Il lemma nepentàcee

Definizioni

Definizione di Treccani

nepentàcee
s. f. pl. [lat. scient. nepenthaceae, dal nome del genere nepenthes: v. nepente]. – famiglia di piante dicotiledoni insettivore, spesso epifite, con foglie che a sviluppo completo sono profondamente modificate e risultano costituite da un picciòlo, da un ascidio sacciforme detto urna, tappezzato internamente da ghiandole che secernono un liquido proteolitico, e da un opercolo laminare che ricopre l’urna ed è provvisto di ghiandole secernenti un liquido zuccherino per attirare gli insetti; vi appartiene il solo genere nepente (v.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

nepentacee
[ne-pen-tà-ce-e]

s.f. pl.
bot famiglia di piante dicotiledoni (nepenthaceae), originarie delle indie orientali, insettivore, alcune delle quali vengono coltivate a scopo ornamentale
|| al sing. nepentàcea, ogni individuo appartenente a tale famiglia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

nepentacee
[ne-pen-tà-ce-e]
(bot.) famiglia di piante dicotiledoni carnivore, semilegnose e rampicanti, comprendente il genere nepente
♦ sing.
-ea
ogni pianta di questa famiglia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. nepenthaceae, dal nome di genere nepenthes; cfr. nepente.

Termini vicini

nepalése nèpa NEP neożòico neożelandése neoverismo neotomìstico neotomista neotomismo neotestamentàrio neoterismo neotèrico neotenìa neostòma neoscolàstico neoscolàstica neorniti neorealista neorealismo neopurista neopurismo neoprène neopoṡitivìstico neopoṡitivista neopoṡitivismo neoplatonismo neoplatònico neoplàstico neoplasticismo neoplasma nepènte neper nepitèlla nepóte nepotismo nepotista nepotìstico neppure nequitóso nequìzia nerastro nerażżurro nerbare nerbata nèrbo nerboruto nereggiare nerèide nerétto nerézza nericare nerìccio nerìtico néro nerofumo nerógnolo nèroli neroniano nerume nervatura

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib