Il lemma normale
Definizioni
Definizione di Treccani
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. –
1. perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto, la retta perpendicolare alla tangente alla curva nel punto e passante per esso. anche come s. f.: abbassare la n. al piano nel punto a; nella propagazione per onde, n. d’onda, la retta normale a un fronte d’onda nel suo generico punto; in geodesia, grande n., il maggiore dei due raggi principali di curvatura dell’ellissoide terrestre in un punto (corrisponde alla porzione di normale compresa tra la superficie e l’asse di rotazione).
2. a. che segue la norma, conforme alla norma, quindi consueto, ordinario, regolare, e sim.: fare uso n. di qualche cosa; ritornare alle condizioni n. di salute; polso n.; temperatura n.; un uomo perfettamente n., con allusione a condizioni e funzioni fisiche o psichiche (con quest’ultimo sign., spesso per litote in espressioni negative: non mi sembra un uomo n. o del tutto n., e sim.); un bambino dallo sviluppo n.; statura n.; tempi, circostanze n., non eccezionali (in passato si diceva soprattutto con riferimento a periodi non contrassegnati da eventi bellici); seguire la prassi n., le n. procedure, il n. iter burocratico, ecc. in alpinismo, via n. (o assol. la n., s. f.), l’itinerario di salita più frequentemente seguito, e in genere il più facile, per raggiungere la vetta di un monte. in linguistica, lingua n., uso n., pronuncia n., forma n., conformi alla «norma» prevalente (la quale è fondata piuttosto sul concetto di una maggiore correttezza che su quello di una maggiore diffusione nell’uso). anche di cosa che si assume come norma: per es., il «la» n., la nota musicale la3, che si ottiene con il corista normale. b. non com. che serve a dare norma: istruzioni n.; lettera n. (anche come s. f., la n.), atto amministrativo interno, emanato da un’amministrazione centrale dello stato (in partic. da quelle delle finanze e del tesoro) per dirigere e rendere uniforme l’attività dei dipendenti uffici locali. c. scuole n. (o, ellitticamente, le normali), scuole per la formazione dei maestri elementari, sorte originariamente in francia a partire dal 1794 e così chiamate in quanto dovevano servire come tipo o norma per tutte le altre scuole (sono state sostituite nel 1923 dagli attuali istituti magistrali). scuola n. superiore (comunem. scuola n., o assol. la normale), istituto d’istruzione superiore, fondato a pisa nel 1813, con sede nello storico palazzo dei cavalieri di santo stefano: accoglie nei suoi collegi, gratuitamente, in seguito a concorso, studenti e perfezionandi nella classe di lettere e filosofia e nella classe di matematica, fisica e scienze, che, oltre alla locale università, frequentano anche corsi e seminarî interni di alta specializzazione per prepararsi all’insegnamento e alla ricerca scientifica.
3. con sign. specifici in varie scienze e discipline: a. in botanica, sono detti normali, con riguardo all’origine, gli organi che (diversamente da quelli avventizî) si formano in punti prestabiliti: così le foglie in corrispondenza dei nodi del fusto, le gemme all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. b. in chimica, idrocarburo n., l’idrocarburo alifatico a catena aperta senza ramificazioni; soluzione n., quella che contiene, disciolto in un litro di solvente, un grammo-equivalente di soluto; si dicono soluzioni doppio-, triplo-, decimo-, centesimo-normali quelle che contengono rispettivam. il doppio, il triplo, la decima o la centesima parte di un grammo-equivalente di soluto. c. in economia, valore n. o naturale dei beni, secondo la scuola classica, quello che tende a lungo andare a stabilirsi sul mercato, in contrapp. al valore corrente che si forma nei singoli momenti per il gioco della domanda e dell’offerta. d. in elettrotecnica, di elemento circuitale le cui caratteristiche siano costanti nel tempo. e. in fisica, condizioni n. di un gas, per convenzione, quelle di un gas che si trova alla temperatura di 0 °c e alla pressione di 1 atmosfera; pressione n., convenzionalmente, quella di 1 atmosfera (equivalente a 1013,25 ettopascal o millibar), valore prossimo al valore medio della pressione atmosferica al livello del mare. si dice anche di strumento, dispositivo o apparecchio (elettrodo n., pila n., voltametro n., ecc.), quando per particolari caratteristiche strutturali o di funzionamento si presta a essere assunto come elemento campione, o di riferimento per determinate misurazioni. f. in fotografia, obiettivo n., quello la cui lunghezza focale (approssimativamente uguale alla diagonale del formato del fotogramma) è tale da inquadrare il soggetto con un angolo di campo (circa 50°) che corrisponde all’incirca all’angolo di visione nitida dell’occhio umano. g. in matematica, forma n. di un’equazione, una delle infinite forme equivalenti che essa può assumere, definita caso per caso secondo opportuni criterî di semplicità e di utilità che permettono, per es., di rendere immediati determinati calcoli. h. in statistica, distribuzione n., la distribuzione (di probabilità o di frequenza) che gioca un ruolo fondamentale nel calcolo delle probabilità e nelle sue applicazioni: ha una caratteristica forma a campana ed è detta anche distribuzione di gauss o degli errori (perché il suo studio ebbe inizio dalla considerazione degli errori di misurazione). con riferimento a tale distribuzione si parla di variabile casuale n., correlazione n., processo aleatorio n., ecc. ◆ avv. normalménte, perpendicolarmente: una retta tracciata normalmente al piano; secondo la norma, regolarmente: tutto procede normalmente.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
normale
[nor-mà-le]
(pl. -li)
a agg.
1. che segue la norma, che è conforme alla norma: polso n.; mi pare una cosa n.; stat. n. di salute
|| Consueto, ordinario, solito, regolare: la vita si svolge in modo n.; dopo la lite tutto è tornato n.
|| fuori del normale, insolito, straordinario
|| tariffa normale, senza riduzione né sovrapprezzo
|| un tipo, una persona normale, che vive e si comporta in modo conforme alle consuetudini e alle regole comunemente accettate, senza stravaganze o atteggiamenti anticonformistici
|| sport via normale, itinerario alpinistico di uso più frequente per raggiungere una cima
CONT. inconsueto, irregolare
2. che dà la norma; che si assume come norma
|| lettera normale, strumento normativo con cui l'amministrazione centrale dello stato uniforma l'attività degli uffici periferici
|| scuola normale superiore di pisa, ell. la normale, istituto di studi universitari altamente specializzati, organizzato come un collegio
|| st scuola normale, in passato, scuola per la formazione dei maestri elementari, sostituita poi dall'istituto magistrale
3. chim di soluzione che in un litro di solvente contiene un grammo equivalente di soluto
4. mat perpendicolare: retta n. a un piano, a una linea curva
5. mus il la normale, che dà la giusta nota musicale a uno strumento, a un'orchestra
|| strumento normale, con il quale si effettuano controlli e si regolano altri strumenti
b s.f.
1. mat retta perpendicolare
2. sport nell'alpinismo, via normale
3. bur lettera normale, circolare
4. stat distribuzione continua, rappresentata graficamente con una linea che forma una campana
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
normale
[nor-mà-le]
pl. -i
1. che è di norma, che corrisponde alla norma; solito, consueto, abituale: modo, atteggiamento, disposizione normale; situazione normale; prezzi, tariffe normali; fatti, avvenimenti normali; persona normale, che si comporta come la maggioranza, che non è stravagante; vita normale, regolare; condizioni di salute normali, non patologiche; polso normale, non alterato
2. (non com.) che costituisce la norma, che stabilisce una norma: prescrizioni normali |Scuola Normale Superiore di Pisa (o la Normale), istituto di studi universitari ad alta specializzazione con internato
3. (geom.) perpendicolare: retta normale a un piano; piano normale a una superficie
♦ n.f.
pl. -i
1. forma abbreviata di via normale
2. (geom.) perpendicolare
3. (stat.) distribuzione continua, la cui rappresentazione grafica assume una caratteristica forma a campana
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. normāle(m), deriv. di nŏrma; cfr. norma.
Termini vicini
nòrma nòria nordista nòrdico nordeuropèo nordatlantico nordamericano nordafricano nòrd norcino norcineria noradrenalina nonuplo nontiscordardimé nonsènso nonsense nonpertanto nonostante nòno nonnulla nònno nonnismo nònna nònio nonétto nòne nondiméno noncuranza noncurante nonconformista normalista normalita normaliżżare normaliżżazióne normanno normare normativa normativismo normativo normazióne normodotato normoergìa normògrafo normolìneo normopéso normotensióne normotermìa normotéso normotipo nòrna norrèno norvegése nòsco noṡocomiale noṡocòmio noṡofobìa nosogenesi noṡografìa noṡogràfico noṡologìa