nullo
  1. Home
  2. Lettera n
  3. nullo

Il lemma nullo

Definizioni

Definizione di Treccani

nullo
agg. e pron. [dal lat. nullus «nessuno», comp. della negazione ne e ullus «alcuno»]. –
1. agg. a. letter. nessuno: n. bel salutar tra noi si tacque (dante); e poi che nullo vivente aspetto gli molcea la cura, qui posava l’austero (foscolo). nell’uso com., ma ormai raro, solo nella frase prov. nulla nuova buona nuova. b. in matematica, che vale zero: la somma algebrica di due numeri opposti è nulla. anche nel senso generalizzato dell’algebra: l’elemento n. di un anello, lo zero dell’anello; matrice n., matrice i cui elementi sono tutti nulli. c. di cosa (non com. di persona), inefficace, senza valore: ogni aiuto era nullo (boccaccio); soprattutto usato nel linguaggio giur. con riferimento ad atto o negozio o documento affetto da nullità (v.): esame, testamento n.; elezione, votazione n., e voto n.; dichiarare n. un contratto. nello sport, incontro n., partita n., espressioni improprie, ma di uso corrente, per indicare un incontro, una partita che abbia dato luogo a un risultato di parità; in senso proprio: colpo, salto, servizio, tiro n., battuta n., non validi.
2. letter. con funzione di pronome, nessuno, nessuna persona: a n. è noto (dante); colui ... che da tutti servito a nullo serve (parini); ant. e raro al plur.: or poi che o nulli o pochi ti pareggiano ..., deh canta omai (Sannazzaro).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

nullo
[nùl-lo] (pl. m. -li; f. -la, pl. -le)


a agg.
1. che non ha valore; non valido: voto n.; contratto n.
CONT. valido
2. sport di incontro che si conclude in parità: partita nulla; incontro n.
b agg. indef.
lett. nessuno: e il ciel qual è, se nulla nube il vela (petrarca)
c pron. indef.
lett. nessuno: non riconosciuto da n. (boccaccio)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

nullo
[nùl-lo]
f. -a
1.
pl.m. -i, f. -e
che non ha valore, importanza, effetto: conseguenze nulle | (dir.) che manca di requisiti essenziali: atto nullo; sentenza nulla | (mat.) che ha valore zero: grandezza nulla
2.
solo sing.
(lett.) nessuno: nullo / vivente aspetto gli molcea la cura (FOSCOLO Sepolcri 192-193)
♦ pron. indef.
f. -a; solo sing.
(ant., lett.) nessuna persona: Ei primo e sol dentro all’arena / scese, e nullo il seguì (LEOPARDI Ad Angelo Mai 163-164)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. nūllu(m) ‘nessuno’, comp. di nē ‘non’ e ŭllus ‘qualcuno’.

Termini vicini

nullità nullista nullisomia nullismo nulliparità nullìpara nullificare nullatenènza nullatenènte nullaòsta nullàggine nullafacènte nulladiméno nulla nui nùgolo nudo nudità nudista nudismo nudibranchi nudare nuculànio nuclide nucleotide nucleotermoelèttrico nucleoṡide nucleoproteina nucleoplasma nucleonica nume numeràbile numerale numerare numeràrio numerato numeratóre numerazióne numerico numeriżżare nùmero numerologia numeròlogo numerosità numeróso nùmida numìdico numinóso numismàtica numismàtico nummo nummulite nummulìtico nuncupativo nuncupazióne nundinale nùndine nunziatura nùnzio nuòcere

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib