nume
  1. Home
  2. Lettera n
  3. nume

Il lemma nume

Definizioni

Definizione di Treccani

nume
s. m. [dal lat. numen, der. di *nuĕre «fare cenno» (v. annuire)], letter. –
1. la presenza e la volontà onnipotente della divinità (secondo l’originario sign. lat.): vergine santa [minerva], che mirabil pruove mostri del tuo gran n. in cielo e ’n terra (poliziano), della tua grande potenza; o bella musa ..., non sento spirar l’ambrosia, indizio del tuo nume (foscolo), della tua presenza divina.
2. a. in senso concr., il dio stesso, cioè uno degli dèi della mitologia classica e per estens. qualunque essere divino: i n. dell’olimpo; i n. tutelari, che hanno la tutela di un luogo, di una città, ecc.; frequente come invocazione o esclamazione generica: o numi!, o santi n.!; o numi, o numi: pugnan per altra terra itali acciari (leopardi); talora con tono scherz.: santi n.! chi l’avrebbe detto? b. in senso fig., per lo più in usi poetici o enfatici, persona cui si deve profonda venerazione: i n. (o i n. tutelari) della patria, gli artefici della sua esistenza e della sua potenza; e già s’ascrive al concilio dei n. (Parini), nel numero dei nobili.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

nume
[nù-me]

s.m. (pl. -mi)
1. mitol volere, potenza divina, nella mitologia pagana
|| Divinità, spec. pagana: i numi dell'olimpo; i celesti numi
|| nume tutelare, protettore di una persona, di una famiglia, di una città e sim.
|| santi numi!, esclamazione di sorpresa, di rabbia o di impazienza, anche scherz
2. fig., iron. persona potente, che protegge ed è venerata come un dio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

nume
[nù-me]
pl. -i
1. divinità della religione e della mitologia classica: i numi dell’Olimpo |santi numi!, esclamazione scherzosa di stupore o di rabbia
2. persona importante, di grande autorevolezza; persona presa a modello e guida: i numi della cultura internazionale; lui è il mio nume
3. (lett.) potenza di un essere soprannaturale; la sua presenza fra gli uomini: O bella Musa, ove sei tu? Non sento / spirar l’ambrosia, indizio del tuo Nume (FOSCOLO Sepolcri 63-64)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. nūmen, deriv. di *nuĕre ‘far cenno col capo, annuire’; propr. ‘cenno del capo, ordine’, poi ‘volontà divina operante, divinità’.

Termini vicini

nullo nullità nullista nullisomia nullismo nulliparità nullìpara nullificare nullatenènza nullatenènte nullaòsta nullàggine nullafacènte nulladiméno nulla nui nùgolo nudo nudità nudista nudismo nudibranchi nudare nuculànio nuclide nucleotide nucleotermoelèttrico nucleoṡide nucleoproteina nucleoplasma numeràbile numerale numerare numeràrio numerato numeratóre numerazióne numerico numeriżżare nùmero numerologia numeròlogo numerosità numeróso nùmida numìdico numinóso numismàtica numismàtico nummo nummulite nummulìtico nuncupativo nuncupazióne nundinale nùndine nunziatura nùnzio nuòcere nuòra

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib