nuocere
  1. Home
  2. Lettera n
  3. nuòcere

Il lemma nuòcere

Definizioni

Definizione di Treccani

nuòcere
v. intr. [lat. nŏcēre, con mutamento di coniug.] (pres. indic. nòccio o nuòccio, nuòci, nuòce, nociamo, nocéte [oggi più spesso nuociamo, nuocéte], nòcciono o nuòcciono; pres. cong. nòccia o nuòccia, nociamo, nociate, nòcciano [o nuociamo, nuociate, nuòcciano], pass. rem. nòcqui, nocésti o nuocésti, ecc.; imperat. nuòci, nocéte o nuocéte; part. pass. nociuto [raro nuociuto]; negli altri tempi, regolari e con l’accento sulla desinenza, sono in uso sia le forme con dittongo, oggi preferite, sia quelle senza: nuocéssi o nocéssi; nuocerò o nocerò; nuocèndo o nocèndo, ecc.; aus. avere). – essere causa di danno fisico o morale: n. a qualcuno, o alla reputazione, al buon nome di qualcuno; come nei sogni, allorché le tue armi non sparano o sparando non nuocciono al nemico (michele mari); n. gravemente, irrimediabilmente; n. materialmente, n. moralmente; è una soluzione che comunque non potrà nuocerti; quest’argomento potrebbe n. alla difesa; disse per confortarmi: «non ti noccia la tua paura ...» (dante). frequenti, con uso assol., il prov. non ogni male (o non tutto il male) viene per n., e la frase prov. tentar non nuoce.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

nuocere
[nuò-ce-re] (nuòccio e nòccio, nuòci, nuòce, nociàmo, nocéte, nuòcciono e nòcciono; nocévo, nocevàmo, nocévano; nòcqui, nocésti, nòcque, nocémmo, nocéste, nòcquero; nocerò, nocerài, nocerà, nocerémo, noceréte, nocerànno; congiunt. pres. nòccia, meno com. nuòccia, nocciàmo, nociàte, nòcciano, meno com. nuòcciano; nocéssi, nocéssimo, nocéssero; nocerèi, nocerémmo, nocerèbbero; nuòci, nòccia, nociàmo, nocéte, nòcciano; nocènte; nociùto)

v.intr. (aus. avere)
Recare danno, fare male a qualcuno o a qualcosa: nuoce alla salute; la guerra nuoce all'economia di un paese; quei cambiamenti hanno nociuto alla sua carriera
SIN. danneggiare, ledere
CONT. giovare
|| PROV. tentar non nuoce, un tentativo non rischioso può procurare beneficio
|| PROV. non tutti i mali vengono per n., si dice quando nel male esiste anche una parte di bene


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

nuocere
[nuò-ce-re]
pres. io nòccio o nuòccio, tu nuòci (region. tosc. nòci), egli nuòce (region. tosc. nòce), noi nociamo o nuociamo, voi nocéte o nuocéte, essi nòcciono o nuòcciono; imperf. io nocévo o nuocévo ecc.; pass.rem. io nòcqui, tu nocésti o nuocésti, egli nòcque, noi nocémmo o nuocémmo, voi nocéste o nuocéste, essi nòcquero; fut. io nocerò o nuocerò ecc.; congiunt.pres. io, tu, egli nòccia o nuòccia, noi nociamo o nuociamo, voi nociate o nuociate, essi nòcciano o nuòcciano; congiunt.imperf. io nocéssi o nuocéssi ecc.; cond. io nocerèi o nuocerèi ecc.; imp. nuòci (region. tosc. nòci), nocéte o nuocéte; dif. del part.pres.; part.pass. nociuto o nuociuto
a aus. avere
danneggiare materialmente o moralmente [+ a]: il fumo nuoce alla salute; la sua arroganza gli (= a lui) ha nuociuto | (prov.) non tutti i mali vengon per nuocere; tentar non nuoce

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. nocēre, con mutamento di coniugazione; ha la stessa radice di nĕx nĕcis ‘nece’.

Termini vicini

nùnzio nunziatura nùndine nundinale nuncupazióne nuncupativo nummulìtico nummulite nummo numismàtico numismàtica numinóso numìdico nùmida numeróso numerosità numeròlogo numerologia nùmero numeriżżare numerico numerazióne numeratóre numerato numeràrio numerare numerale numeràbile nume nullo nuòra nuorése nuotare nuotata nuotatóre nuòto nuòva nuovaiorchése nuòvo nuraghe nuràgico nuro nurse nursery nut nutazióne nutria nutribile nutricare nutricazióne nutrice nutrïènte nutriménto nutrire nutritivo nutritìzio nutritore nutrizionale nutrizione nutrizionista

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib