numerare
  1. Home
  2. Lettera n
  3. numerare

Il lemma numerare

Definizioni

Definizione di Treccani

numerare
v. tr. [dal lat. numerare, der. di numĕrus «numero»] (io nùmero, ecc.). –
1. a. contare, passare in rassegna i singoli elementi di una serie facendo corrispondere progressivamente a ciascuno di essi i singoli numeri della serie naturale: né giugneriesi, numerando, al venti (dante); cose che non si possono n., innumerevoli. b. più genericam., elencare distintamente e con ordine (più com. enumerare): si potevano numerare ... forse tante altre specie, non dico di creature, ma solamente di animali (leopardi). c. segnare progressivamente con un numero: n. le pagine di un libro, di un diario; n. i capitoli di un trattato; n. i volumi di una biblioteca, ecc.
2. a. ant. contare (denaro o altro); versare o pagare in contanti: vi fu numerata per questo ... la somma di 40.000 franchi (mazzini). b. come sinon. di contare, anche con il senso aggiunto di limitare: gli numerava i minuti di libertà, i bocconi di pane. del tempo, calcolarne lo scorrere, misurarlo: ho numerato minuto per minuto queste ultime ore che io ho passato vicino a lei (verga); numera i giorni e i mesi che restano per finire (montale). c. annoverare, comprendere in un numero o in una serie: non è da loro reputato degno d’esser numerato fra gli uomini (gelli); due amici soltanto, dei tanti che numeravo, avevano avuto il coraggio di venirmi a salutare (monelli). ◆ part. pass. numerato, anche come agg. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

numerare
[nu-me-rà-re] (nùmero)

v.tr.
1. contrassegnare qualcosa con un numero: n. le pagine di un romanzo
2. non com. contare, seguendo l'ordine di una serie di numeri: ne giugnerìesi numerando, al venti (dante)
|| Enumerare: non starò a numerarti tutti i miei problemi
3. ant. pagare contando il denaro


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

numerare
[nu-me-rà-re]
io nùmero ecc.
a aus. avere
1. segnare con numeri progressivi: numerare le case di una via, le pagine di un manoscritto
2. (lett.) contare, calcolare: numerai rapidamente i rivali più temibili (D’ANNUNZIO)
3. (ant.) pagare, sborsare denari

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. numerāre, deriv. di numĕrus ‘numero’.

Termini vicini

numerale numeràbile nume nullo nullità nullista nullisomia nullismo nulliparità nullìpara nullificare nullatenènza nullatenènte nullaòsta nullàggine nullafacènte nulladiméno nulla nui nùgolo nudo nudità nudista nudismo nudibranchi nudare nuculànio nuclide nucleotide nucleotermoelèttrico numeràrio numerato numeratóre numerazióne numerico numeriżżare nùmero numerologia numeròlogo numerosità numeróso nùmida numìdico numinóso numismàtica numismàtico nummo nummulite nummulìtico nuncupativo nuncupazióne nundinale nùndine nunziatura nùnzio nuòcere nuòra nuorése nuotare nuotata

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib