pentarchia
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pentarchìa

Il lemma pentarchìa

Definizioni

Definizione di Treccani

pentarchìa
s. f. [dal gr. πενταρχία, comp. di πεντα- «penta-» e -αρχία «-archia»]. –
1. magistratura di cinque membri che nell’antica cartagine amministrava, assieme ai sufeti, la giustizia.
2. genericam., potere esercitato collettivamente da cinque persone. nel linguaggio politico, poi storiografico, italiano, nome con cui furono indicati, dal 1883, i cinque maggiori esponenti della sinistra (zanardelli, baccarini, cairoli, crispi e nicotera), che di fronte al trasformismo di A. Depretis diedero vita a un’opposizione intransigente allo scopo di ricostituire una Sinistra pura (il gruppo si sciolse con l’avvento al potere di Crispi).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pentarchia
[pen-tar-chì-a]

s.f. (pl. -chìe)
st nell'antica cartagine, magistratura di cinque membri, che amministrava la giustizia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pentarchia
[pen-tar-chì-a]
pl. -e
governo di cinque membri | nell’antica Cartagine, i cinque magistrati che amministravano la giustizia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. pentarchía, comp. di penta- ‘penta-’ e un deriv. di archḗ ‘comando, governo’.

Termini vicini

pentarca pentàpoli pentapodìa pentapartito pentano pentàmetro pentàmero pentagrammato pentagramma pentàgono pentagonale pentaèdro pentàdico pentadecàgono pèntade pentadàttilo pentacòrdo pentàcolo pensóso pènso pensionìstico pensióne pensionato pensionàtico pensionare pensionante pensionaménto pensionabilità pensionàbile pensilina pentasìllabo pentatèuco pentatlèta pentavalènte pentecòntoro pentecostale pentecostalismo pentecòste pentèlico pentiménto pentirsi pentitismo pentito pèntodo péntola pentolàccia pentolàio pentolame pentolare pentolata pentolino pentòṡio pentotàl pènula penùltimo penùria penżolare pènżolo penżolóni peòcio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib