piemia
  1. Home
  2. Lettera p
  3. piemìa

Il lemma piemìa

Definizioni

Definizione di Treccani

piemìa
(o pioemìa) s. f. [comp. di pio- e -emia]. – In medicina, processo morboso, analogo alla setticemia, caratterizzato dalla presenza nel sangue di germi piogeni che, penetrati in circolo da un focolaio primitivo, tendono a provocare focolai infiammatorî e ascessi multipli secondarî, superficiali o profondi, in varî organi; si manifesta con disturbi generali (febbre, a volte delirio, ecc.) dovuti all’azione tossica dei prodotti batterici, e con disturbi locali in corrispondenza degli ascessi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

piemia
[pie-mì-a] o pioemia

s.f. (pl. -mìe)
med infezione del sangue dovuta alla presenza di batteri suppurativi, che si manifesta con la formazione di ascessi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

piemia
[pie-mì-a]
pl. -e
(med.) presenza nel sangue di germi piogeni, che può determinare ascessi nei vari organi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di pi(o)- ed -emia.

Termini vicini

pielonefrite pielografìa pielite piegóso piègo pieghevolézza pieghévole pieghettatura pieghettatóre pieghettare piegatura piegatrice piegatóre piegata piegare piegaménto piegafèrro piegacìglia piegabaffi pièga piedritto piedistallo piedipiatti piedino piède piedàrm pièce piè pidüista pidocchióso piemontése piemontesismo pièna pienézza pièno pienóne pïèridi pïèrio pïèrre pierrot pièta pietanza pietanzièra pietismo pietista pietìstico pietóso piètra pietràia pietrame pietrata pietrificare pietrina pietrino pietrisco pietrista pietróso pievanìa pievano piève

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib