polittico
  1. Home
  2. Lettera p
  3. polìttico

Il lemma polìttico

Definizioni

Definizione di Treccani

polìttico
s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). –
1. nell’antichità romana, libretto formato da più tavolette cerate, per lo più di legno o di avorio.
2. nel medioevo, registro o inventario (originariamente formato da più tavole o fogli) nel quale venivano descritti i beni appartenenti a uno stesso proprietario, elencate le famiglie alle quali questi erano dati a coltivare e specificati i diritti da esigere (in questo sign. fu usata anche la variante poliptico).
3. pala d’altare dipinta, talora anche in parte scolpita, costituita da un numero variabile di elementi o scomparti (quando sono due o tre si parla, rispettivamente, di dittico o trittico) uniti tra loro, spesso incernierati in modo da poter essere aperti o chiusi come sportelli: vi sono solitamente rappresentati, oltre al santo principale cui è dedicato l’altare, anche altri santi, e scene relative alla loro vita: un prezioso p. del tardo gotico.
4. In senso fig., nel linguaggio letter., opera letteraria, teatrale, musicale, risultante di più parti, anche autonome per quanto riguarda lo stile e il contenuto, ma comunque fra loro collegate. TAV.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

polittico
[po-lìt-ti-co]

s.m.
1. belle arti dipinto, scultura, rilievo costituito da più riquadri generalm. separati l'uno dall'altro da motivi architettonici
2. fig. opera letteraria, musicale e sim. costituita di più parti distinte e autonome ma connesse tra loro nell'unità dell'opera: p. poetico, teatrale
3. st nell'antica roma, taccuino formato di più tavolette cerate


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

polittico
[po-lìt-ti-co]
pl. -ci
1. dipinto o rilievo composto di tre o più tavole incernierate fra loro in modo da potersi richiudere l’una sull’altra, diffuso soprattutto nell’arte sacra | pala d’altare composta di più pannelli (in genere, cinque)
2. composizione letteraria o musicale composta di più parti collegate fra loro, ma provviste ciascuna di una certa autonomia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. polýptychos, agg., ‘con molte piegature’, comp. di poly- ‘poli-’ e ptýx ptychós ‘piega’.

Termini vicini

polìtropo politrasfuṡo polìtopo politonalità politonale politòlogo politològico politologìa polito politipo politicóne polìtico politiciżżare politicità politicismo politichino politichése politicastro politicante polìtica politézza politetrafluoroetilène politène politemàtico politeìstico politeista politeismo politècnico politeama polistiròlo politura poliuretano polïùria polivalènte polivalènza polivinile polivinìlico polizìa poliziano poliziésco poliziòtto pòlizza polizzino pòlka pólla pollachïùria pollàio pollaiòlo pollame pollanca pollastra pollastro pollerìa pòllice pollicoltóre pollicoltura pollina pòlline pollìnico pollino

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib