politichese
  1. Home
  2. Lettera p
  3. politichése

Il lemma politichese

Definizioni

Definizione di Treccani

politichese
agg. proprio della politica, del politichese: volutamente astruso e incomprensibile. ◆ la parola «territorio» […] è stata nominata così invano, e così a raffica, da diventare uno dei più tipici e astratti termini politichesi: come se territorio non volesse poi dire, concretamente, il terreno sul quale poggiamo i piedi, abitiamo, lavoriamo, viaggiamo. (michele serra, repubblica, 11 settembre 2000, p. 1, prima pagina) • il caso lombardia, quello più complicato, che più angustia [silvio] berlusconi, pare risolto solo a metà. la trattativa con [roberto] formigoni è irta di formule politichesi ardue da decifrare (sole 24 ore, 13 gennaio 2005, p. 10, commenti e inchieste) • dica la verità, [franco] giordano, oggi li fate sfogare in piazza per poi votare la fiducia al governo sul welfare. «macché: questo lo può pensare chi ragiona in termini politichesi. diciamo la verità: questo è il governo che in pochi mesi ha dato il massimo alle imprese, ora basta, bisogna riprendere a parlare di tassazione di rendite finanziarie e bisogna cambiare il protocollo sul welfare». (maria teresa meli, corriere della sera, 20 ottobre 2007, p. 3, primo piano).
nuova funzione sintattica del s. m. politichese, che si converte in agg.
già attestato nella repubblica del 19 giugno 1987, p. 3 (guido vergani).


Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

politichése
s. m. [der. di politico1]. – il linguaggio involuto, troppo specialistico o volutamente oscuro, e talora vuoto, dei discorsi degli uomini politici: la lettera era scritta in un p. elaborato anche là dove faceva appello alle mozioni degli affetti e dei ricordi (indro montanelli).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

politichese
[po-li-ti-ché-se]

s.m. (pl. -si)
Linguaggio politico infarcito di tecnicismi, giri di parole, formulazioni ambigue e reticenti, espedienti retorici, che lo rendono poco comprensibile


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

politichese
[po-li-ti-ché-se]
pl. -i
il linguaggio dei politici, specialmente in quanto caratterizzato da perifrasi, tecnicismi e complicazioni che lo rendono incomprensibile ai più

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di politico, sul modello di francese, inglese ecc.

Termini vicini

politicastro politicante polìtica politézza politetrafluoroetilène politène politemàtico politeìstico politeista politeismo politècnico politeama polistiròlo polistiròlico polistirène polistìlo polìstico polistàdio polista polisportivo polispermìa polisolfuro polisìndeto polisillogismo polisìllabo polisènso polisèmico polisemìa polisemàntico polisaccàride politichino politicismo politicità politiciżżare polìtico politicóne politipo polito politologìa politològico politòlogo politonale politonalità polìtopo politrasfuṡo polìtropo polìttico politura poliuretano polïùria polivalènte polivalènza polivinile polivinìlico polizìa poliziano poliziésco poliziòtto pòlizza polizzino

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib