postema
  1. Home
  2. Lettera p
  3. postèma

Il lemma postèma

Definizioni

Definizione di Treccani

postèma
s. f. (ant. apostèma m. o f.) [lat. apostema, dal gr. ἀπόστημα, der. del tema di ἀϕίστημι nel senso di «andar via» (quindi, propr., «ciò che se ne va dal corpo»)]. –
1. raccolta di pus in una parte del corpo, sinon. ant. di ascesso: a mme venga ... mal dell’occhi e doglia del flanco e la p. al canto manco (iacopone); ormai disusato nel linguaggio medico, rimane talvolta nell’uso pop., dove indica anche l’otite: una p. per orecchio e un’unghia incarnita disturbano ... la convalescenza (manzoni).
2. in senso fig., pop., dispiacere, grossa preoccupazione, grave fastidio: avere una p. sullo stomaco.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

postema
[po-stè-ma]

s.f.
1. med, pop. ascesso, spec. alla bocca e all'orecchio; otite
2. fig. preoccupazione, oppressione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

postema
[po-stè-ma]
pl. -e
(ant.) ascesso

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. apostēma, che è dal gr. apóstēma, deriv. di aphistánai ‘uscir fuori, gonfiarsi’.

Termini vicini

postelementare postelegrafònico postelegràfico postéggio posteggiatóre posteggiare postdiluviano postdiluviale postdentale postdatazióne postdatato postdatare postconsonàntico postcongressüale postconciliare postcomunista postcommùnio postcommotivo postcoitale postbruciatóre postbèllico postazióne postatòmico postare2 postappèllo postale postagiro postacèlere pòsta post pòster postergare posterìa posterióre posteriorità posterità pòstero- posteroanterióre posterolaterale postfascismo postfascista postfazióne postglaciale postìccia posticciata postìccio posticipare posticipato posticipazióne postìco postière postièrla postiglióne postilla postillare postillatóre postillatura postime postimpressionismo postindustriale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib