postimpressionismo
  1. Home
  2. Lettera p
  3. postimpressionismo

Il lemma postimpressionismo

Definizioni

Definizione di Treccani

postimpressionismo
s. m. [comp. di post- e impressionismo]. – Movimento artistico nato come reazione al naturalismo degli impressionisti: caratterizzato dalla tendenza a una maggiore essenzialità di forme e colori, sul modello di pittori come P. Cézanne, P. Gauguin, V. Van Gogh, comprende indirizzi e correnti diverse, dal neo-impressionismo di G.-P. Seurat e P. Signac fino al divisionismo italiano e al simbolismo belga.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

postimpressionismo
[po-stim-pres-sio-nì-ṣmo]

s.m.
belle arti corrente artistica sorta tra otto e novecento come reazione alla maniera impressionista, a cui opponeva un disegno fortemente semplificato e una nuova concezione del colore, puro, intenso e violento


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

postimpressionismo
[po-stim-pres-sio-nì-ʃmo]
pl. -i
indirizzo pittorico che, negli anni a cavallo tra Otto e Novecento, reagì al naturalismo impressionista opponendovi geometrie più essenziali di forme e di colori

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di post- e impressionismo.

Termini vicini

postime postillatura postillatóre postillare postilla postiglióne postièrla postière postìco posticipazióne posticipato posticipare postìccio posticciata postìccia postglaciale postfazióne postfascista postfascismo posterolaterale posteroanterióre pòstero- posterità posteriorità posterióre posterìa postergare pòster postèma postelementare postindustriale postino postite postlimìnio postlùdio postmilitare postmodernismo postmodèrno pósto postònico postoperatòrio postprandiale postraumàtico postrèmo postribolare postrìbolo postridentino postrisorgimentale postulante postulare postulato postulatóre postulatòrio pòstumo postuniversitàrio postura posturale postutto postvocàlico postvulcànico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib