precipitazione
  1. Home
  2. Lettera p
  3. precipitazióne

Il lemma precipitazióne

Definizioni

Definizione di Treccani

precipitazióne
s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. –
1. l’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. in senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni del linguaggio scientifico: a. in meteorologia, p. atmosferica, la fase della circolazione acquea nell’atmosfera terrestre corrispondente al passaggio dell’acqua dall’atmosfera al suolo (le altre fasi sono l’evaporazione e la condensazione); p. liquida, la pioggia; p. solida, la neve o la grandine; p. invisibili, la rugiada e la brina. b. in chimica, separazione di una sostanza dal solvente in cui è disciolta, effettuata rendendo la sostanza stessa poco solubile mediante reattivi chimici, o portando la soluzione sopra il limite di solubilità della sostanza disciolta; si chiama p. frazionata quella eseguita in modo da separare due o più composti in base alla loro diversa solubilità. nella tecnica di dolcificazione delle acque, p. catalitica, la formazione di carbonato di calcio insolubile in presenza di granuli di sabbia che fungono da germi di cristallizzazione. c. in immunologia, reazione antigene-anticorpo caratterizzata dalla formazione di un complesso insolubile, che si verifica quando un antigene solubile giunge a contatto con il corrispondente antisiero, in opportune proporzioni.
2. nell’uso com. solo in senso fig., fretta eccessiva, avventatezza, soprattutto nel giudicare e nel decidere; anche l’abitudine di giudicare e decidere avventatamente: certi problemi vanno risolti senza p.; ha dovuto dolersi più volte della sua p.; prendere addirittura una risoluzione, mettercisi dentro con le mani e co’ piedi, presto di qua, presto di là: a casa mia si chiama p. (Manzoni).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

precipitazione
[pre-ci-pi-ta-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. azione e risultato del precipitare, del cadere
|| precipitazione atmosferica, ogni fenomeno atmosferico consistente nella caduta di acqua in forma liquida o solida dall'atmosfera sulla superficie terrestre
|| precipitazione chimica, formazione di un precipitato
2. fig. fretta eccessiva; avventatezza, sconsideratezza: parlate piano, senza p.!; una decisione presa con troppa p.
CONT. calma, ponderazione, prudenza


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

precipitazione
[pre-ci-pi-ta-zió-ne]
pl. -i
1. (meteor.) forma abbreviata di precipitazione atmosferica
2. fretta eccessiva: agire con precipitazione
3. (chim.) reazione per cui in una soluzione si forma una sostanza solida insolubile la quale, per gravità, si deposita in basso; la sostanza stessa che precipita
4. il precipitare, l’essere precipitato: morte per precipitazione, per caduta dall’alto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. praecipitatiōne(m), deriv. di praecipitāre ‘precipitare’.

Termini vicini

precipitatóre precipitato precipitare precipitante precipitando precipitàbile precinzióne precinto precìngere precìdere precettóre precètto precettivo precettìstico precettìstica precettista precettazióne precettare precessóre precessióne precèdere precedènza precedènte prèce precauzióne precauzionale precariżżazióne precàrio precarietà precariato precìpite precipitévole precipitevolissimevolménte precipitóso precipìzio precìpuo preciṡàbile preciṡare preciṡazióne preciṡióne preciṡo precitato preclaro preclùdere precluṡióne precluṡivo prèco precòce precocità precognitivo precògnito precognizióne precolombiano precompressióne precomprèsso precomprìmere preconcètto preconciliare preconcordatàrio precóne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib