precettare
  1. Home
  2. Lettera p
  3. precettare

Il lemma precettare

Definizioni

Definizione di Treccani

precettare
v. tr. [der. di precetto; ma cfr. lat. tardo praeceptare, frequent. di praecipĕre «prescrivere», part. pass. praeceptus] (io precètto, ecc.). –
1. ant. nel sign. generico di ordinare, prescrivere con un precetto.
2. nel linguaggio giur., invitare formalmente una persona, con un ordine o un avviso scritto, a presentarsi, o ad adempiere determinati obblighi, a comparire in giudizio, a osservare un ordine di un’autorità amministrativa e sim. (invito che comporta, in caso di non ottemperanza, particolari sanzioni disciplinari o provvedimenti attuati d’autorità). in partic.: a. ordinare a lavoratori addetti a servizî di pubblica utilità di riprendere il lavoro interrotto in occasione di agitazioni sindacali, quando dall’interruzione derivino danni non proporzionati all’entità della controversia, o comunque estremamente rilevanti: p. i controllori di volo in sciopero. b. colpire con un ordine di soggiorno obbligato, di confino. c. richiamare alle armi con un ordine scritto i militari in congedo; anche, requisire automezzi o altri beni per le necessità dell’esercito in guerra. d. durante il regime fascista, inviare ordine scritto di presentarsi alla sede del fascio. ◆ part. pass. precettato, anche come agg.: i ferrovieri precettati sono tornati al lavoro.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

precettare
[pre-cet-tà-re] (precètto)

v.tr.
1. ordinare agli appartenenti a una determinata categoria di lavoratori di riprendere il servizio sospeso a causa di agitazioni sindacali, in modo da garantire i servizi pubblici essenziali: il ministro dei trasporti ha precettato i ferrovieri in sciopero
2. mil richiamare in servizio con un precetto scritto i militari in congedo
|| Requisire automezzi o quanto altro necessario a un esercito in guerra
3. ant. ordinare, comandare, imporre


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

precettare
[pre-cet-tà-re]
io precètto ecc.
a aus. avere
1. obbligare gli addetti a un servizio di pubblica utilità in sciopero a interrompere l’agitazione e a riprendere l’attività: il prefetto ha precettato gli scioperanti
2. (mil.) richiamare alle armi i militari in congedo; anche, disporre la requisizione di automezzi o altri beni per le necessità delle forze armate in guerra
3. (ant.) ordinare per mezzo di un precetto scritto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. praeceptāre, deriv. di praecĕptum ‘precetto’.

Termini vicini

precessóre precessióne precèdere precedènza precedènte prèce precauzióne precauzionale precariżżazióne precàrio precarietà precariato precària precare precanceróso precampionato precambriano prebïòtico prebendato prebendàrio prebènda prebèllico prebaròcco prebarba preavviṡo preavviṡare preavvertire preavvertiménto preatlètico preàrio precettazióne precettista precettìstica precettìstico precettivo precètto precettóre precìdere precìngere precinto precinzióne precipitàbile precipitando precipitante precipitare precipitato precipitatóre precipitazióne precìpite precipitévole precipitevolissimevolménte precipitóso precipìzio precìpuo preciṡàbile preciṡare preciṡazióne preciṡióne preciṡo precitato

Copyright © 2022 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib