predicato
  1. Home
  2. Lettera p
  3. predicato

Il lemma predicato

Definizioni

Definizione di Treccani

predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. –
1. ciò che si predica, cioè si afferma o si nega intorno a un soggetto; nella logica: il giudizio è composto da un soggetto e un predicato.
2. con sign. più specifico in logica matematica, attributo o proprietà relativa a uno o anche a più soggetti (per es., «4 è un numero positivo», «le rette a e b sono perpendicolari», «i tre punti a, b, c sono allineati»); quando, come negli esempî precedenti, si applica un predicato a costanti, si ottiene una proposizione. calcolo dei p., il calcolo algebrico logico in cui si studiano le espressioni (formule) che si possono costruire con predicati, applicati a costanti e a variabili, e con connettivi e quantificatori: è il linguaggio che si considera usualmente nello studio della logica matematica (v. anche proposizione: calcolo delle proposizioni).
3. in grammatica, ciò che si afferma a proposito del soggetto: p. verbale, se nella frase appare un verbo predicativo (per es., «paolo dorme», «scende la sera»); p. nominale, costituito dall’unione di una forma del verbo «essere» o di un altro verbo copulativo con un sostantivo o un aggettivo (per es., «carlo è giornalista», «tutti sembrano lieti»); aggettivo, participio, sostantivo usato in funzione di o come predicato. nella grammatica generativa, il predicato è l’intero sintagma verbale che segue il soggetto (per es., nella frase «il padre legge il giornale», il predicato è costituito da «legge il giornale»).
4. p. d’onore, qualifica, titolo, appellativo onorifico attribuito a personaggi che appartengono a talune famiglie dell’alta aristocrazia oppure eminenti per dignità, carica, grado, ufficio (come don, donna, eccellenza, eminenza, maestà, magnifico, monsignore, santità, serenissimo, ecc.). p. nobiliare (o semplicem. predicato), il nome, per lo più di luogo, di derivazione feudale o allodiale (ma anche, quando sia meramente onorifico, di pura fantasia), che, preceduto dalla particella nobiliare di, si aggiungeva al titolo per specificarlo o completarlo; il predicato poteva seguire il titolo (camillo benso conte di cavour) oppure il cognome (conte camillo benso di cavour). nello stato italiano repubblicano i predicati hanno perso, per dettato costituzionale, ogni valore giuridico, tranne quello di far parte integrante del cognome del titolare.
5. nella locuz. essere in p. di ..., essere quello, o tra quelli, che ha o hanno maggiori probabilità di essere promosso a una carica, di ottenere un titolo, e sim.: è in p. di essere nominato direttore generale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

predicato
[pre-di-cà-to]

s.m.
1. titolo d'onore attribuito a una personalità eminente
|| essere in predicato di, per, avere buone possibilità di essere chiamato a una carica
|| predicato di nobiltà, specificazione del titolo nobiliare, costituita dal nome del luogo su cui si esercitava la giurisdizione feudale
2. ling parte della proposizione che costituisce ciò che si dice del soggetto
|| predicato nominale, composto di copula ed elemento nominale
|| predicato verbale, formato da un verbo
3. filos ciò che si afferma o si nega di un soggetto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

predicato
[pre-di-cà-to]
pl. -i
1. (gramm.) parte della frase che costituisce ciò che si dice del soggetto
2. (filos.) in logica, ciò che si afferma o si nega a proposito di un soggetto
3. titolo onorifico attribuito a personalità eminenti (p.e. eccellenza, santità, maestà, magnifico, serenissimo)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo praedicātu(m), che traduce il gr. katēgoróumenon ‘ciò che è detto, affermato’.

Termini vicini

predicativo predicare predicaménto predicàbile prèdica prediale predétto predeterminare predestinazionismo predestinazióne predestinaziano predestinare predellino predèlla predecessóre predazióne predatòrio predatóre predare predace prèda precursóre precrìtico precristiano precottura precòtto precostitüire precórso precorritóre precórrere predicatóre predicatòrio predicazióne predicitóre predigerito predigestióne predilètto predilezióne predilìgere prèdio predire predisponènte predispórre predispoṡizióne predittivo predizióne predominante predominanza predominare predominazióne predomìnio predóne preelèggere preellènico preeṡistènte preeṡistènza preeṡìstere prefabbricare prefabbricato prefabbricazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib