prolisso
  1. Home
  2. Lettera p
  3. prolisso

Il lemma prolisso

Definizioni

Definizione di Treccani

prolisso
agg. [dal lat. prolixus «molto esteso», propr. «che scorre in avanti»; cfr. liquor (v. liquore) e liquere «scorrere»]. –
1. che si diffonde eccessivamente nel parlare o nello scrivere: oratore, scrittore p.; cerca di non essere così prolisso; si dice anche di scritto o discorso troppo lungo e minuzioso, e quindi noioso: un romanzo troppo p. in alcune parti; una esposizione p.; un saggio inutilmente prolisso; m’ha fatto una p. enumerazione di tutti i suoi guai.
2. letter. lungo in senso materiale, che si estende cioè nello spazio; spec. riferito alla barba, ai capelli, alle vesti, che scendono e sembrano fluire: io già con barba p. e con ravvolti capelli ... miseramente vivea (boccaccio); ella si raccostava alla tenda, sollevando con le mani i lembi della sua tunica p. (d’annunzio).
3. raro o ant., di cosa che si prolunga nel tempo: non so se il vantaggio d’una p. vita compensi il continuo dolore di vedersi a poco a poco mancare intorno i congiunti e gli amici più cari (metastasio). ◆ avv. prolissaménte, con prolissità, verbosamente, troppo diffusamente: il conferenziere si è dilungato prolissamente su particolari insignificanti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

prolisso
[pro-lìs-so]

agg.
1. che si dilunga troppo nel parlare e nello scrivere: scrittore, oratore
|| Di parole, scritti e sim., eccessivamente dettagliato: un discorso p.
SIN. verboso
CONT. conciso, sintetico
2. estens., lett. lungo, abbondante, fluente: tunica prolissa (d'annunzio)
3. tosc. pedante, pignolo: quanto sei p.!
4. ant. lungo in senso temporale: una cerimonia prolissa


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

prolisso
[pro-lìs-so]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. si dice di persona che parla o scrive con troppe parole: uno scrittore, un predicatore prolisso
2. di scritto o discorso troppo lungo e particolareggiato: un romanzo, un saggio prolisso; una conversazione prolissa
3. (lett.) riferito alla barba, ai capelli, agli abiti o ad altro, che è lungo, fluente, abbondante più del normale o del necessario: bei capei prolissi (D’ANNUNZIO)
4. (ant.) che si prolunga nel tempo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. prolĭxu(m), comp. di prō- ‘pro-’ e -lixus, dalla stessa radice di līquor (cfr. liquore) e liquēre ‘essere liquido’; propr. ‘che scorre avanti’, poi ‘molto lungo’.

Termini vicini

prolissità prolina prolìfico prolificare prolìfero proliferazióne proliferare prolèttico proletariżżare proletàrio proletariato prolèssi prolegòmeni prolegato pròle prolazióne prolattina prolasso prolassato prolàbio proiezionista proiezióne proiettura proiettóre proiètto proiettivo proièttile proiettifìcio proiettare proiciènte pròlogo prolùdere prolunga prolungàbile prolungaménto prolungare prolungazióne proluṡióne prolùvie promanare promemòria pròmere proméssa promésso prometèico prometèo prométtere promettitóre prominènte prominènza promiscuità promìscuo promissàrio promissióne promissivo promissòrio promittènte promontòrio promòsso promoter

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib