raffinare
  1. Home
  2. Lettera r
  3. raffinare

Il lemma raffinare

Definizioni

Definizione di Treccani

raffinare
v. tr. [der. di fine1]. – rendere fine o più fine, puro o più puro.
1. in senso proprio, liberare, mediante opportune operazioni, sostanze grezze o allo stato naturale dalle sostanze estranee: r. l’oro, l’argento; r. il sale. in partic., r. lo zucchero, liberarlo dalle impurità, e sottoporlo a decolorazione e ricristallizzazione.
2. fig. migliorare, perfezionare, rendere più sensibile o più sottile: r. il sentimento, il cuore, l’ingegno, la mente; r. l’educazione, i costumi, le maniere, togliervi quel che ci può essere di rozzo, di volgare; r. il gusto, renderlo più acuto e più delicato; r. la lingua, lo stile; r. troppo i concetti, cadere in sottigliezze concettuali.
3. con uso intr., con la particella pron. (e anticam. anche senza), diventare più fine, spec. in senso fig.: vivendo in città, i suoi gusti si sono un po’ raffinati; con l’esercizio, l’ingegno si raffina; si raffinò stilisticamente con l’assidua lettura dei classici; a’ miei portai l’amor che qui raffina (dante); come ad un fuoco l’oro raffina e risplende, ... così ad una medesima tribolazione lo buono si raffina e purga (cavalca). ◆ part. pass. raffinato, anche come agg. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

raffinare
[raf-fi-nà-re] (raffìno)


a v.tr.
1. rendere fine o più fine un prodotto greggio eliminando le impurità con particolari procedimenti chimici o fisici: r. i metalli; r. l'oro, l'argento; r. il petrolio, l'olio; r. il sale, lo zucchero
2. fig. perfezionare, migliorare, ingentilire: r. l'educazione, il sentimento, l'ingegno, la mente; r. i costumi, i modi, le abitudini; r. il gusto; r. lo stile, la lingua
|| iron. raffinare la propria cattiveria, la propria malignità, la propria vendetta, renderla più sottile, più perfida
b v.intr. pronom. raffinàrsi e ant. intr. (aus. essere)
1. non com. diventare più sottile
2. fig. ingentilirsi, perfezionarsi: vivendo in città si è molto raffinato; cerca di raffinarti nel vestire; con le buone letture l'animo si raffina
3. ant. purificarsi: a' miei portai l'amor che qui raffina (dante)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

raffinare
[raf-fi-nà-re]
a aus. avere
1. rendere più fine, purificare; sottoporre a un processo di raffinazione: raffinare l’olio, lo zucchero
2. ingentilire, dirozzare, perfezionare: raffinare i costumi, il gusto
3. (ant.) rendere più sottile
♦ v.intr.
a aus. essere
(ant.) purificarsi: a’ miei portai l’amor che qui raffina (DANTE Purg. VIII, 120)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di r(i)- e affinare.

Termini vicini

raffinaménto raffilatura raffilatóio raffilare raffigurazióne raffigurare raffievolire ràffica rafférmo raffermare rafférma raffazzonatura raffazzonatóre raffazzonare raffare raffagottare raffaellésco raffaèlla raffa rafe ràfano radura raduno radunista radunata radunare radunanza ràdula radóre ràdon raffinatézza raffinato raffinatóre raffinatura raffinazióne raffinerìa raffinire ràffio raffittire rafforzaménto rafforzare rafforzativo rafforzato raffratellare raffreddaménto raffreddare raffreddatóre raffreddatura raffreddóre raffrenàbile raffrenaménto raffrenare raffrettare raffrontare raffrónto -rafìa rafting ràgade raganèlla ràgano

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib