reostato
  1. Home
  2. Lettera r
  3. reòstato

Il lemma reòstato

Definizioni

Definizione di Treccani

reòstato
s. m. [comp. di reo- e -stato]. – in elettrotecnica, resistore di cui si può far variare, entro certi limiti, il valore della resistenza elettrica, così chiamato in quanto utilizzato principalmente per portare a un valore fisso predeterminato l’intensità della corrente che fluisce in un circuito; può essere costituito da una serie di resistori di resistenza diversa inseribili in numero variabile nel circuito mediante opportuni commutatori (r. a variazione discontinua o a gradini), oppure da un resistore rettilineo o circolare sul quale può scorrere un corsoio di contatto che permette di escluderne un tratto più o meno lungo (r. a variazione continua).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

reostato
[re-ò-sta-to]

s.m.
elettr resistore a resistenza variabile che si inserisce in un circuito elettrico per regolare l'intensità della corrente secondo il bisogno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

reostato
[re-ò-sta-to]
pl. -i
(elettr.) resistore a resistenza variabile che si inserisce in un circuito elettrico per regolare l’intensità della corrente

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di reo- e -stato.

Termini vicini

reostàtico reoscòpio reòmetro reologìa reògrafo reòforo reoencefalografìa rèo rentrée rentier rènsa renovare renóso rennina rènna renitènza renitènte rènio renifórme renìccio réni renétta renèlla rène rèndita rendiménto rendicónto rendévole rèndere renard reòtomo reotropismo rep reparto repellènte repellènza repèllere repentàglio repènte repentino rèpere reperìbile reperibilità reperiménto reperire repertare repèrto repertòrio repetìo replay replèto rèplica replicante replicare replicativo replicato replicazióne rèplo report

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib