renio
  1. Home
  2. Lettera r
  3. rènio

Il lemma rènio

Definizioni

Definizione di Treccani

rènio
s. m. [lat. scient. rhenium, dal nome lat., rhenus, del fiume reno in germania]. – uno degli elementi chimici più rari, di simbolo re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante specie mineralogiche distinte ma presente in quantità minime in molti minerali e particolarmente nelle molibdeniti e nei solfuri di rame, dai quali si estrae come sottoprodotto della produzione del rame. È un metallo di aspetto simile al platino, duro, duttile, limitato nelle sue applicazioni dall’alto costo, utilizzato talora nella preparazione di catalizzatori e di componenti elettronici; nella maggior parte dei composti è eptavalente (fra i più importanti, anidride perrenica e perrenati), ma può presentare anche valenze 1, 2, 3, 4, 5 e 6.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

renio
[rè-nio]

s.m. (solo sing.)
chim elemento di simbolo re, metallo duro, grigiastro, assai raro in natura, usato per fabbricare elementi resistenti alle altissime temperature e agli urti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

renio
[rè-nio]
pl. -ni
metallo rarissimo di aspetto simile al platino; elemento chimico di simbolo Re

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. rhenium, deriv. di rhēnus ‘reno’.

Termini vicini

renifórme renìccio réni renétta renèlla rène rèndita rendiménto rendicónto rendévole rèndere renard renano renale renaiòlo renaiòla renàio réna remòto rèmora rèmolo remolino rèmo remittènza remittènte remissivo remissività remissióne remissìbile remisier renitènte renitènza rènna rennina renóso renovare rènsa rentier rentrée rèo reoencefalografìa reòforo reògrafo reologìa reòmetro reoscòpio reostàtico reòstato reòtomo reotropismo rep reparto repellènte repellènza repèllere repentàglio repènte repentino rèpere

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib