rendiconto
  1. Home
  2. Lettera r
  3. rendicónto

Il lemma rendicónto

Definizioni

Definizione di Treccani

rendicónto
s. m. [comp. di rendere e conto2]. –
1. l’atto, il fatto di rendere conto di un’attività o di un’operazione. raro nell’uso com. (come sinon. generico di resoconto, relazione o rapporto: fammi un r. esatto del tuo viaggio; vorrei un r. dettagliato di quanto hai fatto), è termine specifico del linguaggio amministrativo per indicare l’atto, e il documento stesso in cui questo si concreta, con cui un’amministrazione pubblica o privata presenta i risultati delle operazioni di gestione svolte in un determinato periodo di tempo (o anche con cui un organo rende conto della propria attività, sempre per un determinato periodo, a un organo gerarchicamente superiore): r. di gestione, patrimoniale (o conto generale), finanziario (o conto del bilancio), economico, secondo il settore per cui vengono presentati i risultati; r. generale dello stato (distinto in r. finanziario, che deve essere approvato dal parlamento, e r. patrimoniale), compilato al termine di ogni anno finanziario da ciascun ministero e unificato in un unico documento dalla ragioneria generale dello stato; r. giudiziali, r. amministrativi, nella gestione di beni ricevuti in amministrazione; il ministro sta esaminando i r. delle direzioni generali sull’attività svolta nello scorso anno.
2. nel pl., rendiconti, nome che alcune accademie danno ai verbali delle loro sedute, in cui spesso sono inseriti anche i testi delle comunicazioni e dei contributi scientifici presentati nelle sedute stesse: i r. dell’accademia dei lincei.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

rendiconto
[ren-di-cón-to]

s.m.
1. il rendere conto dell'attività amministrativa svolta da un'azienda in un determinato periodo di tempo: r. semestrale, annuale
|| Documento contabile di questa attività: presentare un r. completo
|| estens. resoconto, risultato complessivo
|| rendiconto consuntivo, registrazione di entrate e uscite e conseguente bilancio
2. racconto, esposizione: gli fece un r. minuzioso dell'avvenimento
|| Insieme degli atti, dei verbali delle sedute di un'accademia e sim.
SIN. relazione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

rendiconto
[ren-di-cón-to]
pl. -i
1. consuntivo effettuato alla chiusura di ogni esercizio sociale dai soci amministratori di una società di persone; il documento contabile che si redige effettuando questo consuntivo | rendimento dei conti
2. relazione, rapporto su un argomento: i rendiconti dell’Accademia delle Scienze |rendiconto finanziario, documento che fa parte del bilancio delle società; ha lo scopo di evidenziare come si siano generati e a quanto ammontino i flussi finanziari (positivi o negativi) originati dalla gestione.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

rendévole rèndere renard renano renale renaiòlo renaiòla renàio réna remòto rèmora rèmolo remolino rèmo remittènza remittènte remissivo remissività remissióne remissìbile remisier reminiscènza remigino remigare remigante remièro rèmico reméggio remeggiare rembata rendiménto rèndita rène renèlla renétta réni renìccio renifórme rènio renitènte renitènza rènna rennina renóso renovare rènsa rentier rentrée rèo reoencefalografìa reòforo reògrafo reologìa reòmetro reoscòpio reostàtico reòstato reòtomo reotropismo rep

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib