repulsione
  1. Home
  2. Lettera r
  3. repulsióne

Il lemma repulsióne

Definizioni

Definizione di Treccani

repulsióne
(o ripulsióne, meno com. nell’uso scient. e tecn.) s. f. [dal lat. tardo repulsio -onis, der. di repulsus, part. pass. di repellĕre «respingere»]. –
1. reazione, fisica o morale, di profonda e spontanea avversione a persone o cose (ha quindi sign. affine a ripugnanza): quell’individuo suscita un’istintiva r.; questo spettacolo osceno mi dà r.; avere, sentire, provare repulsione o ripulsione (per qualcuno o per qualcosa).
2. a. in fisica, l’azione che si manifesta tra due o più corpi a causa di forze repulsive, ossia di forze che tendono ad allontanare i corpi l’uno dall’altro: r. fra cariche elettriche o poli magnetici omonimi. b. in elettrotecnica, motore a r., motore elettrico a corrente alternata monofase del tipo a commutazione, di interesse oggi soltanto storico, così denominato perché la coppia motrice è determinata, in virtù di particolari accorgimenti, dalla repulsione tra i poli dello statore e quelli del rotore. c. nella tecnica ferroviaria, organi di r., i respingenti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

repulsione
[re-pul-sió-ne] o ripulsione

s.f. (pl. -ni)
1. senso di rigetto causato da forte e spontanea avversione verso qualcuno o qualcosa, in senso fisico o morale: sentire, avere, provare r. per qualcuno, per qualcosa
|| Moto di ostilità e ripugnanza verso qualcuno o qualcosa
SIN. disgusto, ribrezzo, ripugnanza
2. azione del respingere
3. fis fenomeno per cui due corpi si respingono per effetto di una forza che agisce su di essi
|| Forza che agisce su due corpi in modo da farli respingere tra loro
|| repulsione elettrica, tra cariche elettriche dello stesso segno
CONT. attrazione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

repulsione
[re-pul-sió-ne]
pl. -i
1. profondo disgusto, ribrezzo; ripugnanza: sentire, provare repulsione per qualcuno, per qualcosa
2. (fis.) forza che si esercita fra due enti fisici così da favorirne l’allontanamento reciproco
3. (non com.) il respingere, l’essere respinto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo repulsiōne(m), deriv. di repŭlsus, part. pass. di repellĕre ‘respingere’.

Termini vicini

repulisti repugnare repubblichino repubblicano repubblicanéṡimo repùbblica reptazióne reptatòrio reps reprocessing rèprobo reprobare reprint reprìmere reprimènda repressóre reprèsso repressivo repressióne repoṡizióne repoṡitòrio reporter reportage report rèplo replicazióne replicato replicativo replicare replicante repulsivo repulsóre reputare reputazióne requiare rèquie requiem requirènte requiṡire requiṡito requiṡitòria requiṡizióne résa rescìndere rescindìbile rescissióne rescissòrio rescritto resecare reṡèda reserpina reset resettare resezióne reṡìa residence residènte residènza residenziale residüale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib