Il lemma rigorismo
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        rigorismo
 s. m. [der. di rigore]. – 
1. la tendenza a comportarsi, a giudicare, a pensare con rigore, cioè con intransigenza; interpretazione e applicazione intransigente di una norma etica, di un regolamento; più genericam., severità eccessiva (in quanto abituale): r. morale, artistico, intellettuale; eccessivo r. nella disciplina, nel trattare gli inferiori; r. in questioni di lingua. 
2. a. in teologia, adesione severa a principî dottrinali e disciplinari che non autorizza a distaccarsi dalla legge in presenza di particolari condizioni che potrebbero consigliare un comportamento libero rispetto ad essa (si oppone al lassismo come al probabiliorismo e al probabilismo). b. Come termine filosofico, qualsiasi sistema di morale (tipicamente rappresentato da quello di I. Kant) che contrapponga rigidamente a ogni interesse o affetto l’obbligo di seguire il comando morale.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        rigorismo
[ri-go-rì-ṣmo]
1. tendenza a seguire e applicare regole, sistemi, teorie e sim. in modo particolarmente rigido e severo: r. morale, intellettuale, scientifico, artistico; r. di vita
|| Eccessiva severità
CONT. lassismo
2. filos atteggiamento morale che afferma esservi un antagonismo non eliminabile tra la legge morale e l'azione spontanea che nasce dall'impulso naturale: il r. kantiano
3. teol sistema di pensiero secondo il quale solo eccezionalmente è lecito discostarsi dall'applicazione rigida della legge morale quando vi siano ragioni tali che annullino ogni valore alle prescrizioni di quella legge
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        rigorismo
 [ri-go-rì-ʃmo]
pl. -i
 1.  eccessivo rigore nell’applicazione di una regola, di una legge; atteggiamento di assoluta intransigenza
 2.  (filos.) ogni dottrina che prescrive la perentoria attuazione della legge morale, senza alcuna indulgenza verso le debolezze della natura umana: il rigorismo kantiano                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal fr. rigorisme, che è dal lat. rĭgor -ōris ‘rigore’.
Termini vicini
rigóre rigónfio rigonfiare rigonfiaménto rìgolo rigolétto rigògolo rigoglióso rigóglio rigo rignare rigiùngere rigiro rigirìo rigirata rigirare rigiocare rìgido rigidità rigidismo rigidézza righino righettare righèllo rigètto rigettare rigermogliare rigènte rigenerazióne rigeneratóre rigorista rigorìstico rigorosità rigoróso rigovernare rigovernata rigovernatura rigridare riguadagnare riguardare riguardata riguardatóre riguardévole riguardo riguardóso riguastare rigurgitare rigùrgito rilanciare rilàncio rilasciaménto rilasciare rilàscio rilassaménto rilassare rilassatézza rilavare rilavatura rileccare rilegare
