rigurgitare
  1. Home
  2. Lettera r
  3. rigurgitare

Il lemma rigurgitare

Definizioni

Definizione di Treccani

rigurgitare
(ant. regurgitare) v. tr. e intr. [der. del lat. ingurgitare (v. ingurgitare), con sostituzione di prefisso] (io rigùrgito, ecc.). –
1. tr. versare fuori, emettere per rigurgito: il bambino ha poppato troppo in fretta e ha rigurgitato quasi tutto il latte ingerito; fig., riversare fuori in abbondanza: la caverna rigurgita gente sulla china, un fracasso di voci e di passi trabocca in giù (fogazzaro).
2. intr. (aus. avere quando soggetto è il luogo, essere quando soggetto è la materia, il liquido) riferito a liquidi o a sostanze semiliquide, sgorgare, scorrere indietro o fuori dal luogo che li contiene, per troppa pienezza o per qualche impedimento al corso normale; quindi, più genericam., uscire fuori, traboccare, spesso con impeto e violenza: l’abbondanza delle piogge aveva riempito le fognature e l’acqua rigurgitava dalle bocchette stradali; la bile rigurgita nello stomaco. in usi fig., spesso con valore iperb., straboccare, essere strapieno, riferito a persone: le vie rigurgitavano di gente mascherata; la piazza rigurgitava di manifestanti; l’osteria rigurgitava di contadini per il giorno di festa (comisso). ◆ part. pres. rigurgitante, per lo più come agg., pieno zeppo: negozio, stadio rigurgitante di folla (anche assol., rigurgitante). ◆ part. pass. rigurgitato, anche come agg., spec. in idraulica: bocca parzialmente rigurgitata, bocca a battente in cui il livello dell’acqua a valle della bocca è compreso tra l’orlo inferiore e quello superiore della luce; bocca rigurgitata (o totalmente rigurgitata), bocca a battente o a stramazzo in cui il livello dell’acqua a valle della bocca è più alto dell’orlo superiore della bocca o della soglia dello stramazzo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

rigurgitare
[ri-gur-gi-tà-re] ant. regurgitare
(rigùrgito)


a v.intr. (aus. essere)
1. di liquido, scorrere indietro o uscire fuori con impeto a causa di un ostacolo che ne blocca il flusso o per sovrabbondanza: pioveva da due giorni e l'acqua rigurgitava ormai dai tombini; fig. la folla rigurgitava fuori dalle porte del cinema
2. di luogo, essere traboccante di liquido che non può avere libero flusso o è in sovrabbondanza: le condutture erano colme d'acqua fino a r.
|| fig. essere pieno zeppo, traboccare: le carceri rigurgitavano di prigionieri
|| ass. essere pieno di gente: la chiesa rigurgitava
b v.tr.
Emettere liquido dalla bocca: il poppante rigurgitava il latte


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

rigurgitare
[ri-gur-gi-tà-re]
io rigùrgito ecc.
a aus. avere
far uscire dalla bocca: il bambino ha rigurgitato un po’ di latte
♦ v.intr.
a aus. avere o essere
1. detto di una massa liquida, scorrere all’indietro o uscire fuori con forza dal luogo in cui è contenuta, per aver incontrato un ostacolo o per ristrettezza di spazio: l’acqua rigurgitava dal lavandino
2. essere pieno, affollato; traboccare [+ di]: la piazza rigurgitava di folla

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← da ingurgitare, con sostituzione di pref.

Termini vicini

riguastare riguardóso riguardo riguardévole riguardatóre riguardata riguardare riguadagnare rigridare rigovernatura rigovernata rigovernare rigoróso rigorosità rigorìstico rigorista rigorismo rigóre rigónfio rigonfiare rigonfiaménto rìgolo rigolétto rigògolo rigoglióso rigóglio rigo rignare rigiùngere rigiro rigùrgito rilanciare rilàncio rilasciaménto rilasciare rilàscio rilassaménto rilassare rilassatézza rilavare rilavatura rileccare rilegare rilegatóre rilegatura rilèggere rilènto rilettura rilevàbile rilevaménto rilevante rilevanza rilevare rilevatàrio rilevato rilevatóre rilevatura rilevazióne rilièvo rilievografìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib