Il lemma scòcca
Definizioni

Definizione di Treccani
scòcca
s. f. [voce settentr., soprattutto lomb. (dal longob. *skokka «dondolo»), che indicò dapprima, nel sec. 19°, la cassa della carrozza]. –
1. parte della carrozzeria di un’autovettura comprendente l’abitacolo, i parafanghi, il bagagliaio e il cofano del motore; può essere in vario modo unita al telaio, o avere essa stessa una funzione portante (s. portante), nel qual caso, risultando più leggera (oltre che di più economica costruzione), deve essere irrobustita in quanto deve resistere a sollecitazioni più gravose.
2. Per analogia, nella tecnica, denominazione di contenitori di vario tipo: per es., il recipiente toroidale che contiene il plasma attivo di un reattore a fusione nucleare.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
scocca
[scòc-ca]
automob struttura portante di un autoveicolo, costituita dal complesso del pianale di fondo e degli elementi della carrozzeria su cui gravano i pesi e le tensioni del veicolo in moto: s. di metallo, di legno
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
scocca
[scòc-ca]
pl. -che
l’insieme della struttura e del rivestimento esterno della carrozzeria di un autoveicolo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← voce lomb.; propr. ‘cassa’.
Termini vicini
scleròzio sclerotomìa sclerotiżżare scleròtico scleròtica scleróso scleròṡi scleroṡare scleroproteina scleròmetro sclerometrìa scleròma sclerodermìa sclerite sclerenchimàtico sclerènchima sclerèide sclerare sclerale sclèra scivolóso scivolóne scìvolo scivolata scivolare sciuscià sciupóne sciupo sciupìo sciupinìo scoccaménto scoccare scocciare scocciatóre scocciatura scòcco scoccolatura scocuzzolare scodare scodèlla scodellàio scodellare scodellata scodellato scodellino scodinzolaménto scodinzolare scodinzolìo scodìnzolo scòglia scoglièra scòglio scoglionarsi scoglionato scoglionatura scoglióso scoiàttolo scolabottìglie scolabròdo scolafritto