Il lemma scìvolo
Definizioni

Definizione di Treccani
scìvolo
s. m. [der. di scivolare]. –
1. a. sistema di trasporto per gravità, costituito da un piano inclinato, munito di bordi di protezione, lungo il quale si fa scorrere il materiale; l’inclinazione del piano, talora a struttura elicoidale, dal fondo in legno, calcestruzzo lisciato o altro, dev’essere commisurata al coefficiente d’attrito tra i materiali da far discendere e quello di cui è costituito lo scivolo per evitare eccessive velocità di discesa. b. nei lavori a giorno delle miniere, canale inclinato ricavato nel terreno per far scendere, per gravità, i minerali abbattuti o ricavati in cantieri sovrastanti. c. nelle foreste, sistema costruito con tronchi di albero giustapposti e in posizione inclinata lungo il pendio, che serve a far slittare a valle i tronchi abbattuti. d. piano inclinato prossimo al mare, sul quale si fanno scorrere le imbarcazioni (specie quelle leggere da canottaggio) e gli idrovolanti per tirarli a secco o per metterli in mare. e. piano inclinato, corredato di corrimano, ideato per consentire ai portatori di handicap di superare gli ostacoli fisici e le barriere architettoniche, rendendo più agevole l’accesso ai percorsi pedonali (marciapiedi) e agli edifici e ambienti tanto d’uso pubblico o di carattere collettivo-sociale (per es. scuole, musei, luoghi di spettacolo, stazioni ferroviarie e aeroportuali) quanto d’uso privato, secondo quanto disposto dalla legge 9 gennaio 1989, n. 13.
2. impianto costituito da un canale metallico inclinato, talora conformato a curva nell’estremità inferiore per frenare la scivolata che si compie per cadere in acqua o sulla sabbia, e da una scaletta per salire nella parte alta (detto anche toboga); è usato in spiagge e piscine per tuffarsi nell’acqua, e in giardini e parchi attrezzati per giochi di bambini.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
scivolo
[scì-vo-lo]
1. piano inclinato, naturale o artificiale, a superficie liscia, su cui si può scivolare o far scivolare qualcosa: lo scoglio forma uno s.
|| Piano inclinato appositamente costruito per superare un dislivello
|| a scivolo, in pendenza: il marciapiede ha il bordo a s.
2. gioco per ragazzi formato da un piano metallico inclinato con sponde laterali sostenuto da una struttura dotata di una scaletta per raggiungere la cima, da cui si scivola in basso, andando a finire su un terreno sabbioso o in uno specchio d'acqua
3. mar piano inclinato che immette nel mare, per mettere in acqua o tirare a secco un'imbarcazione: fare scorrere la barca sullo s.
4. tecn struttura a piano inclinato, di varia foggia e materiale, utile a far scorrere verso il basso merci e materiali per forza di gravità
‖ dim. scivolétto; scivolìno
|| accr. ⇨ scivolóne
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
scivolo
[scì-vo-lo]
pl. -i
1. piano inclinato sul quale si fa scorrere del materiale; in particolare, piano inclinato che serve a far scendere in acqua imbarcazioni o idrovolanti; piano inclinato per mezzo del quale una carrozzella per portatori di handicap può superare un dislivello
2. gioco per bambini costituito da un piano inclinato sul quale ci si lascia scivolare seduti fino a cadere a terra o in acqua, con l’estremità inferiore conformata in modo da rallentare la velocità di discesa
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di scivolare.
Termini vicini
scivolata scivolare sciuscià sciupóne sciupo sciupìo sciupinìo sciupato sciupare sciupafémmine sciupacchiare sciugare scìtico scìtale scistóso scisto scissura scissìparo scissiparità scissionìstico scissionista scissionismo scissióne scìssile scismàtico scisma scirro scirpo scirpéto sciroppóso scivolóne scivolóso sclèra sclerale sclerare sclerèide sclerènchima sclerenchimàtico sclerite sclerodermìa scleròma sclerometrìa scleròmetro scleroproteina scleroṡare scleròṡi scleróso scleròtica scleròtico sclerotiżżare sclerotomìa scleròzio scòcca scoccaménto scoccare scocciare scocciatóre scocciatura scòcco scoccolatura