sclerosi
  1. Home
  2. Lettera s
  3. scleròṡi

Il lemma scleròṡi

Definizioni

Definizione di Treccani

scleròṡi
(alla greca sclèroṡi) s. f. [dal gr. tardo σκλήρωσις «indurimento», der. di σκληρός «duro»]. –
1. a. nel linguaggio medico, profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da un addensamento delle formazioni connettivali di sostegno, da una corrispondente atrofia delle cellule parenchimali e da una ridotta vascolarizzazione: s. delle arterie (o arteriosclerosi); s. cerebrale; s. multipla (o s. a placche disseminate), malattia caratterizzata dalla formazione di piccoli focolai di demielinizzazione e di proliferazione neuroglica diffusi in tutto il sistema nervoso centrale. b. con sign. analogo, anche in patologia vegetale, dove è peraltro più proprio il termine lignificazione (v.).
2. fig. mancanza di elasticità, incapacità di adattamento a mutamenti, a situazioni diverse e sim.: la s. della vita politica, del sistema economico di un paese.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sclerosi
[scle-rò-ṣi] o [sclè-ro-ṣi]

s.f. inv.
1. med indurimento patologico di un organo, dovuto a ipertrofia del tessuto connettivo, in genere accompagnato da profonda degenerazione e atrofia del parenchima
|| sclerosi arteriosa, arteriosclerosi
|| sclerosi laterale amiotrofica, ⇨ sla
|| sclerosi multipla, a placche, caratterizzata dalla presenza di focolai di demielizzazione della sostanza bianca dell'encefalo e del midollo spinale, con gravi conseguenze deficitarie spec. degli arti inferiori
2. fig. perdita della capacità di rinnovarsi e di adattarsi a situazioni in evoluzione: la s. della pubblica amministrazione
SIN. cristallizzazione, irrigidimento
CONT. flessibilità, elasticità


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sclerosi
[scle-rò-ʃi, o sclèroʃi]
1. (med.) indurimento patologico delle strutture organiche determinato da ipertrofia del tessuto connettivo, con conseguente compromissione della funzionalità
2. irrigidimento, perdita di elasticità, di capacità di adattamento: la sclerosi dell’apparato burocratico

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. tardo sklḗrōsis ‘indurimento’, deriv. di sklērós ‘duro’.

Termini vicini

scleroṡare scleroproteina scleròmetro sclerometrìa scleròma sclerodermìa sclerite sclerenchimàtico sclerènchima sclerèide sclerare sclerale sclèra scivolóso scivolóne scìvolo scivolata scivolare sciuscià sciupóne sciupo sciupìo sciupinìo sciupato sciupare sciupafémmine sciupacchiare sciugare scìtico scìtale scleróso scleròtica scleròtico sclerotiżżare sclerotomìa scleròzio scòcca scoccaménto scoccare scocciare scocciatóre scocciatura scòcco scoccolatura scocuzzolare scodare scodèlla scodellàio scodellare scodellata scodellato scodellino scodinzolaménto scodinzolare scodinzolìo scodìnzolo scòglia scoglièra scòglio scoglionarsi

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib